Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Microrhagus sp. - Eucnemidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=520&t=9652 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mauriziomei [ 22/07/2010, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Microrhagus sp. - Eucnemidae |
Come sapete non mi interesso di elateridi, la mia è solo curiosità... Lazio, Tivoli, Fontana Vecchia, 430 m, da ramo marcio di Quercus cerris al suolo, 11.XII.2009, l'adulto è sfarfallato in casa a marzo 2010. Lungo 4 mm. Il pezzo di ramo che avevo raccolto era infestato da larve di questo elateride. Mi sono sfarfallati maschi e femmine (credo...) e ho conservato in alcool qualche larva e una pupa (dovessero mai servire a qualcuno...!). Volendo posso portare a Modena (ormai spedire non è più di moda... ![]() Grazie e ciao! Maurizio |
Autore: | Loriscola [ 22/07/2010, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Dalla forma e dalle antenne, secondo me non è un Elateride....forse un Melaside o altra famiglia vicina. Ma spettiamo il conforto dei veri esperti ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 22/07/2010, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
I Melasidi proprio mi mancavano...! La cosa si fa ancora più interessante... grazie e aspettiamo quelli più esperti Ciao a tutti Maurizio |
Autore: | Loriscola [ 22/07/2010, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Da qui si vedono un po' di bestioline (che poi nella Checklist, sono gli Eucnemidae): http://www.elateridae.com/result.php?fam=2&area= ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 22/07/2010, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Da assoluto incompetente (ma profondamente curioso), trovo le maggiori somiglianze, nella tavola indicata da Loris, con i rappresentanti del genere Microrhagus |
Autore: | Loriscola [ 22/07/2010, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Lo stavo scrivendo anche io nel precedente messaggio....poi da una rapida scorsa sulla Checklist italiana non ho trovato traccia di questo genere ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 22/07/2010, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Su faunauer sono riportate quattro specie di Microrhagus per la fauna italiana |
Autore: | Loriscola [ 22/07/2010, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Mistero risolto ! ![]() Sulla checklist italiana, i tuoi Micro- diventano magicamente Dirr- ![]() Dirrhagus Latreille, 1834 Dirrhagus emyi Rouget, 1855 (N, Sa?) Dirrhagus hummleri Reitter, 1911 (S) Dirrhagus lepidus Rosenhauer, 1847 (N, S) Dirrhagus pygmaeus (Fabricius, 1792) (N, Si?) Dirrhagus sahlbergi (Mannerheim, 1823) (N) La cosa più importante è che avevamo notato le stesse somiglianze ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 22/07/2010, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Ciao a tutti, premesso che sono un esperto di questa famiglia, me ne sono occupato di recente per dare una sistemata alla mia collezione. Non sapendo a chi affidarli in studio me li sono auto-determinati. Comunque, i vostri dubbi sono stati anche i miei. La cheeck-list italiana è di qualche anno ed i rappresentanti del genere Dirrhagus sono stati trasferiti in altri generi. I primi 4 nel genere Microrrhagus come già detto da Loris. Il sahlbergi probabilmente nel genere Rhacopus. Nel genere Microrhagus i maschi posseggono evidenti caratteri distintivi esterni nella forma degli articoli antennali. Fortunatamente l'esemplare di Maurizio è un maschio. Il M. emyi è da escudere perchè il maschio ha gli articoli fortemente dentati ma non pettinate (è anche l'unico esemplare che ho); Escluderei anche il M. lepidus perchè nel maschio le antenne sono pettinate ma con "lamelle" ancora più lunghe dell'esemplare postato. Dovrò controllare i caratteri distintivi tra M. pygmaeus (la specie più probabile) e M. hummleri. Giuseppe P.S. Maurizio se mi tieni da parte un maschio ed una femmina ... sono molto interessato. In queste piccole Famiglie poco studiate avere certezza dei due sessi della specie non è cosa da poco. |
Autore: | giuseppe55 [ 22/07/2010, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Ciao a tutti, premesso che [non] sono ... Mi ero auto-promosso. Giuseppe |
Autore: | mauriziomei [ 23/07/2010, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Ricapitolando: se ho capito bene è un Eucnemide del genere Microrhagus. Per la specie si vedrà... Naturalmente te ne tengo da parte una coppia (anche due...!). Come dicevo ho anche le larve e una pupa, se interessano. Ciao e grazie a tutti! Maurizio |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/07/2010, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale elateride? |
Ciao Maurizio, ti ho inviato un messaggio privato, l'hai visto? |
Autore: | giuseppe55 [ 23/07/2010, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microrhagus sp. - Eucnemidae - Lazio |
Ciao a tutti, ho verificato quali caratteri occorre controllare. Sicuramente i primi 3-4 articoli antennali, il piano di inclinazione dello scutello rispetto alle elitre e la presenza o meno di carene sul capo, ecc... Maurizio, riesci a fare una fotografia laterale che permetta di verificare la lunghezza delle lamelle del 3 e 4 articolo antennale e, contemporaneamente, il profilo dello scutello se e come emerga da quello delle elitre. La presenza o meno di carene sul capo potresti verificarla direttamente. Forse riusciamo ad individuare anche la specie. Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |