Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenelmis consobrina consobrina Dufour, 1835 - Elmidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=524&t=1155 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 04/07/2009, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenelmis consobrina consobrina Dufour, 1835 - Elmidae |
Palazzo Rossi - Sasso Marconi (BO) giugno 2009 Raccolto sotto alcuni sassi in un ramo ormai chiuso del fiume Reno. Non sono riuscito a capire se si tratta davvero del canaliculatum.... ![]() Loris |
Autore: | Loriscola [ 04/07/2009, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis cf. canaliculatum |
Tra l'altro ero convinto di avere già postato questa specie.....ma non l'ho trovata !! Spero di non avervi presentato un doppione. Loris |
Autore: | Loriscola [ 05/07/2009, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis cf. canaliculatum |
...vedrò di fare una macro sulle interstrie. Ma senza una bestiola di confronto come faccio a capire se quello che vedo è un accenno o una carena vera (che si interrompe al terzo dell'elitra) ? Loris |
Autore: | Loriscola [ 05/07/2009, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis cf. canaliculatum |
Comunque non mi sembra così evidente (la carena).....o sbaglio ? http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... ulata.html |
Autore: | halobates [ 07/07/2009, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis cf. canaliculatum |
![]() Ho solo visto i disegni al corredo del volume di Olmi....aspettiamo eventualmente una tua immagine sulle interstrie. P.S. se non possiedi il volume di Olmi ti posso inviare le scansioni dei disegni....ma rimane sempre la prova principe.....l'esame dell'edeago ( se l'esemplare è un maschio ) ![]() |
Autore: | Loriscola [ 14/09/2009, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis cf. canaliculata (Gyllenhal 1808) - Elmidae |
Un aggiornamento ed una preghiera a Marcello, per le opportune correzioni. Dopo lungo penare, e grazie ad una insperata raccolta di esemplari, ho potuto finalmente rischiare la (per me) difficile estrazione dell'edeago....e non vi sono dubbi. ![]() Stenelmis consobrina consobrina (Dufour, 1835) ![]() La bestiola, si trova esclusivamente lungo le piccole deviazioni del fiume, non nel corso principale ed unicamente dove la corrente è più forte.....per ora l'ho raccolta in due punti non più larghi di un paio di metri e altrove è introvabile. Oltre alle Stenelmis, ho pure raccolto un discreto numero di Elmis cf. aenea, un paio di Limnus sp. e alcuni Esolus cf. berthelemyi ...insomma una vera folla di Elmidi. ![]() La tecnica adottata è simile a quella suggerita da Danilo: un colino, gli stivali...poi smuovi le pietre (non grandi) e passi subito con il colino a raccogliere tutta la "mota" smossa con i piedi. Appena posso vi posterò una foto dell'edeago (spero sia fattibile) e altri esemplari. Saluti, Loris |
Autore: | Anillus [ 14/09/2009, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis cf. canaliculata (Gyllenhal 1808) - Elmidae |
![]() ![]() ![]() Complimenti Loris!!!! ![]() |
Autore: | Loriscola [ 20/09/2009, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis consobrina consobrina Dufour, 1835 - Elmidae |
Come promesso, ecco infine le foto dell'edeago...e del relativo proprietario. Spero che non vi siano dubbi... Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi 12.IX.2009 fiume Reno Loris |
Autore: | halobates [ 24/09/2009, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis consobrina consobrina Dufour, 1835 - Elmidae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 24/09/2009, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenelmis consobrina consobrina Dufour, 1835 - Elmidae |
ovviamente, un paio di esemplari sono già da parte per te. Volevo darteli la settimana scorsa...ricordamelo per maggio. Loris |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |