Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Augyles flavidus (Rossi, 1794) - Heteroceridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=525&t=16507
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 20/01/2011, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Augyles flavidus (Rossi, 1794) - Heteroceridae

Nel vaglio ho pure trovato questo simpatico Heteroceride. Guardando gli esemplari di Palazzo Rossi che mi sono stati determinati da Mascagni (che nuovamente ringrazio :birra: ), direi che si tratta di Augyles flavidus (Rossi, 1794) . Questo genere sulla checklist, è invece indicato come Littorimus....

Lunghezza: 2.8 mm. circa

Augyles flavidus 2.8mm.JPG




Ecco uno degli esemplari determinati, per gli opportuni confronti (raccolto il 26.X.2008)
Augyles flavidus 2  26.X.08.JPG


Autore:  Julodis [ 21/01/2011, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augyles flavidus (Rossi, 1794) - Heteroceridae

Pure questo alla base dei pali?
Devo assolutamente organizzarmi per questo tipo di ricerca. Cosa usi per scavare? Ma poi bisogna fare il lavaggio del terreno o si tratta come il detrito da lettiera?

Ero convinto che gli Heteroceridae si trovassero vicino all'acqua ma nei terreni salati!

Autore:  Loriscola [ 21/01/2011, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augyles flavidus (Rossi, 1794) - Heteroceridae

Gli Heteroceridi li ho sempre trovati nella fanghiglia ai bordi del fiume (spesso in quantità impressionanti), sotto le pietre al limitare dell'acqua oppure attirati dalla luce....qualche isolato esemplare l'ho raccolto pure con il retino da sfalcio. In tutti i casi, comunque, sempre in località vicine ad un corso d'acqua.
Questo esemplare era probabilmente "appena nato" e stava aspettando al calduccio l'arrivo della primavera....

Per le mie spedizioni "al palo" utilizzo una comune pala da giardino (quelle a punta); spesso la parte difficile è riuscire a penetrare l'intrico di graminacee che si è compattato creando una sorta di muro vegetale. Scavo un bel po' di terra e poi vedo.....se ho un fiume vicino, lavo il terreno e con un colino raccolgo i detriti galleggianti asciugandoli ed impacchettandoli dentro un giornale per poi setacciarli a casa.
Se non ho acqua devo necessariamente portarmi tutta la terra a casa....e devo ammettere che in questo caso faccio fatica a gestire il lavaggio in cantina; quindi metto tutto sul setaccio....e quindi devo evitare di esagerare nelle quantità !!

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/