Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Helophorus sp. - Helophoridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=530&t=18841 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 16/03/2011, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Helophorus sp. - Helophoridae |
Anche questo era in un'impronta di trattore piena d'acqua in un prato umido della periferia romana. Presente in gran numero. Lazio, Roma, Via di Settebagni, 14.III.2011, M. Gigli legit 7,5 mm |
Autore: | Abete bianco [ 30/01/2024, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophorus sp. - Helophoridae |
Se ho interpretato bene le chiavi del Pirisinu questo Helophorus dovrebbe appartenere al sottogenere Megalelophorus. Per arrivare alla specie bisogna guardare la dentellatura dell'ultimo segmento addominale, carattere che non vedo. Questo esemplare, come gli altri che ha postato, sono stati dati a qualcuno per la loro identificazione? ![]() |
Autore: | elleelle [ 30/01/2024, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophorus sp. - Helophoridae |
Non capisco perché a questi insetti piacciano così tanto le pozze temporanee. Io li ho trovati addirittura dentro delle impronte profonde di mucca che si erano riempite d'acqua. |
Autore: | wgliinsetti [ 30/01/2024, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophorus sp. - Helophoridae |
Probabilmente sono semplicemente attirate dal riflesso del sole sull'acqua. A me arrivano sempre alla lampada. |
Autore: | Limnebius [ 06/02/2024, 1:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophorus sp. - Helophoridae |
Abete bianco ha scritto: Se ho interpretato bene le chiavi del Pirisinu questo Helophorus dovrebbe appartenere al sottogenere Megalelophorus. Per arrivare alla specie bisogna guardare la dentellatura dell'ultimo segmento addominale, carattere che non vedo. Questo esemplare, come gli altri che ha postato, sono stati dati a qualcuno per la loro identificazione? ![]() Adesso Megahelophorus è stato "sostituito" da Helophorus s.str. (e quello che era trattato da Pirisinu come Helophorus s.str. adesso è Rhopalohelophorus). La cosa migliore per identificare le specie di questo gruppo piuttosto difficile, c'è poco da fare, è controllare l'edeago. Se ne hai raccolti tanti potresti sacrificarne qualcuno ed estrarlo per postare la foto dei genitali maschili. Per fortuna gli Helophorus sono abbastanza facili da estrarre. ![]() |
Autore: | Abete bianco [ 24/02/2024, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helophorus sp. - Helophoridae |
Ha ragione, sono stato troppo frettoloso ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |