Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 9:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Odonteus liebecki Wallis, 1928 - Bolboceratidae

16.VI.2020 - STATI UNITI - EE, Bald Hill rd, Danby State Forest, Tompkins Co, NY


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2020, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 263
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Penso proprio questo sia uno scarabeide, ma quale ? Forse un Aphonus castaneus (Melsheimer, 1845) ? Arrivato alla luce di notte; lunghezza sugli 8-9 mm


Scarabeide.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2020, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Un bellissimo Odontaeus armiger :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2020, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 263
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Che rapida risposta ! Grazie mille ! :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2020, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Plagionotus ha scritto:
Un bellissimo Odontaeus armiger :D
Riccardo forse ti sfugge la località, o meglio il continente, di raccolta :roll: ora non so se l’O. armiger arrivi anche lì, ma a quanto pare negli USA ci sono anche altre specie del genere (vedi qui), sempre che di Odontaeus si tratti.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2020, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Mikiphasmide ha scritto:
...Riccardo forse ti sfugge la località, o meglio il continente, di raccolta :roll: ora non so se l’O. armiger arrivi anche lì, ma a quanto pare negli USA ci sono anche altre specie del genere (vedi qui), sempre che di Odontaeus si tratti.


ciao Michele, osservazione corretta; sembra comunque un Bolboceratidae, però credo non sarà facile determinarlo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bolboceratidae sp.
MessaggioInviato: 27/06/2020, 1:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 263
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Potrebbe essere un Odonteus liebecki Wallis, 1928 ? Come distribuzione tornerebbe, ed anche come dimensioni


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2020, 10:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mikiphasmide ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Un bellissimo Odontaeus armiger :D
Riccardo forse ti sfugge la località, o meglio il continente, di raccolta :roll: ora non so se l’O. armiger arrivi anche lì, ma a quanto pare negli USA ci sono anche altre specie del genere (vedi qui), sempre che di Odontaeus si tratti.


Hai ragione :no1: :no1: :no1: :no1:
Ad ogni modo, assomiglia talmente tanto al nostro Odontaeus armiger che mi pare difficile sia di un altro genere. Bisognerebbe vedere che specie ci sono nelgi usa...

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bolboceratidae sp.
MessaggioInviato: 27/06/2020, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Questo è femmina Odonteus liebecki Wallis, 1928


Carabus (Morphocarabus) scheidleri helleri Ganglbauer,  1893.JPG

Carabus (Morphocarabus) scheidleri helleri Ganglbauer,  1893.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bolboceratidae sp.
MessaggioInviato: 29/06/2020, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 263
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Jan, grazie mille per le splendide fotografie e l'utilissima informazione. Mi ci e' voluto un po' di tempo per cercare di capire anche l'unico studio sugli Odantaeus americani (citato sopra, da Michele) visto che, effettivamente, ce ve sono molte specie qui, di cui almeno 3-4 nella mia zona. Basandomi sulle tue foto, mi sembra proprio che i 3 esemplari che ho siano effettivamente femmine di Odonteus liebecki Wallis, 1928.

Grazie mille a tutti per l'aiuto ! :birra: :birra:

Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: