Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/04/2024, 0:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Odonteus armiger (Scopoli, 1772) - Bolboceratidae

V.2015 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Vologno, f.Secchia 450m 44°23'N 10°24'E


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/10/2015, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6961
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Visto che tutti hanno messo il loro Odonteus, anch'io metto il mio! Preso nello stesso identico modo in cui lo ha preso Loris, girando con la pila come faccio sempre per cercare qualche insetto notturno attero, vedo un baracchino che vola e :hp: , è lui!

DSC_5207 1bs f.jpg


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772)
MessaggioInviato: 19/10/2015, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4348
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Questa è davvero una bella bestiolina :ok: :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772)
MessaggioInviato: 19/10/2015, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Bello! :ok:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772)
MessaggioInviato: 20/10/2015, 11:14 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Ho avuto appena la fortuna di vedere un esemplare raccolto nel giugno del 1998 a Policoro, che mi risulta essere la località più meridionale per l'Italia, da un pescatore che ai tempi viveva tutto l'anno alla foce del Sinni. Ricordo lo stupore nell'apprendere che il corno di questo gioiello è mobile ma la funzione non è nota; quali ipotesi si possono fare? Ciao Riccardo, i miei complimenti.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772)
MessaggioInviato: 20/10/2015, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6961
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Questa è una bella domanda, a cui di sicuro qualche biologo evoluzionista ha risposto. Di sicuro è un gene o un insieme di geni legati al sesso e quindi al riconoscimento e magari anche all'appetibilità sessuale, altrimenti con il tempo si sarebbero evoluti insetti con "corni" molto piccoli e molto grandi, e invece in relazione alle dimensioni sono abbastanza stabili, a meno per quanto vedo a occhio io. Ma più in là non vado, rischio di dire delle corbellerie

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772)
MessaggioInviato: 20/10/2015, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aguaplano ha scritto:
Ricordo lo stupore nell'apprendere che il corno di questo gioiello è mobile ma la funzione non è nota; quali ipotesi si possono fare?

Che il corno sia legato al sesso è ovvio, visto che esiste solo nei maschi. Il motivo per cui si sia sviluppata l'articolazione che gli permette di muoverlo rispetto al capo mi sembra molto meno semplice da individuare. Potrebbe essere un adattamento legato all'abitudine a scavare nel terreno di questa specie, anche se sono grandi scavatori anche altri Scarabaeoidea cornuti, come per esempio i Copris, che hanno il corno solidale col capo, come normalmente avviene in tutte le altre specie che conosco.
Posso ipotizzare che si sia generata questa articolazione in seguito ad una mutazione casuale, e poi si sia stabilizzata, conferendo un vantaggio anche minimo durante gli spostamenti nel terreno. Mentre lo stesso tipo di mutazione potrebbe non essere mai avvenuto, o almeno mai essersi affermato, in altre specie.
Ma è anche possibile che la mobilità del corno svolga qualche funzione di cui non siamo a conoscenza, forse legata al corteggiamento o a qualche altra fase del processo riproduttivo. Senza osservazioni dirette dal vivo, una ipotesi vale l'altra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772)
MessaggioInviato: 20/10/2015, 20:43 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Senza osservazioni dirette dal vivo, una ipotesi vale l'altra.

Sicuramente ma penso che sia molto difficile viste le abitudini alimentari micofaghe e i falliti tentativi di allevamento descritti in questa ricerca:
A study of the association of Ondoteus armiger (Scopoli, 1772) (Coleoptera: Geotrupidae) with the European rabbit.

E chissà se quell'articolazione ha una propria motilità ovvero se può essere gestita volontariamente dall'Odonteus?
Ma forse mi faccio troppe domande, c'è da impazzire a pensare a tutte le cose a cui può non servire quell'articolazione. :msic


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron