Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/07/2025, 0:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ochthebius (Asiobates) gr. bicolon - Hydraenidae

20.XI.2009 - ITALIA - Sardegna - CA, Saline


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/12/2009, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Rinvenuto in una trappola con aceto nei pressi delle Saline di Cagliari il 20 novembre scorso. Dimensioni: 1,8 millimetri.
So che la foto è pietosa :cry: (proverò a farne altre) ma si può capire la famiglia di appartenenza. Grazie.


1.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da id.
MessaggioInviato: 12/12/2009, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Hydrophilidae - Berosus Leach, 1817 sp. ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da id.
MessaggioInviato: 12/12/2009, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...io propenderei per un apartenente agli Hydraenidae, genere Ochtebius, forse

Qua vedi il Berosus....http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/be ... uridus.htm

E qua vedi l'Ochtebius: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/oc ... atatus.htm

:hi: Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da id.
MessaggioInviato: 12/12/2009, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
1,8 mm non è un Berosus !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da id.
MessaggioInviato: 12/12/2009, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io direi Ochthebius sp., per aspetto, dimensioni e ambiente circostante con acque ipersaline (gli Ochthebius sono tra i pochi insetti che vivono anche nelle pozze di scogliera delle coste marine rocciose)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2011, 9:33
Messaggi: 71
Nome: marco trizzino
Si tratta di un Ochthebius del sottogenere Asiobates, gruppo di specie Ochthebius (Asiobates) bicolon.
Arrivare alla specie senza analizzare l'edeago è quasi impossibile.
In Sardegna, per quanto riguarda tale complesso, sono presenti le seguenti specie:

O. dilucidus (già segnalato per il Cagliaritano)
O. dilatatus (già segnalato per il Cagliaritano)
O. sardus (mai segnalato per ilCagliaritano)
O. impressipennis (già segnalato per il Cagliaritano)

Tra le tre specie già segnalate per i dintorni di Cagliari, O. dilatatus e o. dilucidus sono decisamente più comuni rispetto a O. impressipennis, ma non mi sento di sbilanciarmi senza poter vedere personalmente l'esemplare.

Ciao!

Marco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: