Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aulacochthebius exaratus (Mulsant, 1844) - Hydraenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=532&t=1775
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Sechi [ 19/08/2009, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Aulacochthebius exaratus (Mulsant, 1844) - Hydraenidae

Sardegna (CA) Capoterra Rio Gutturu Mannu 18 giugno 2009 (al lume)
dimensioni circa mm 1,3

Allegati:
IMG_1534.jpg


Autore:  Marco23 [ 03/02/2012, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ochthebius sp. (Hydraenidae)

Ochthebius (Asiobates) minervius


Ciao!

Marco

Autore:  Daniele Sechi [ 03/02/2012, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ochthebius (Asiobates) minervius D'Orchymont, 1940 - Hydraenidae

Grazie!

Autore:  Marco23 [ 04/02/2012, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ochthebius (Asiobates) minervius D'Orchymont, 1940 - Hydraenidae

Di nulla! :)

Autore:  Limnebius [ 05/02/2012, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ochthebius (Asiobates) minervius D'Orchymont, 1940 - Hydraenidae

Questa è una bestia che non ho mai visto, in Sardegna non l'ho mai raccolta. Bella!

Autore:  Marco23 [ 23/04/2012, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ochthebius (Asiobates) minervius D'Orchymont, 1940 - Hydraenidae

Chiedo scusa ma vorrei risollevare l'attenzione su questo topic.

Quando ho determinato la specie, qualche tempo fa, sono andato rapido tenendo conto di provenienza (Sardegna), dimensioni e forma del pronoto: non poteva essere altro che Ochthebius (Asiobates) minervius.

Tuttavia, oggi per caso sono tornato su questa foto è guardandola con attenzione ho visto i due vertici anteriori del pronoto, e con mia sorpresa ho notato che sembrerebbero (uso il condizionale data la qualità della foto) essere appuntiti.

Se cosi fosse mi si è accesa una lampadina, in quanto questo è uno dei caratteri principali che distingue il genere Ochthebius (che di norma non li ha appuntiti in nessuno dei sottogeneri), dal genere Aulacochthebius (che li ha appuntiti).

Solo due specie di questo genere sono note nel paleartico: A. narentinus (in Italia noto solo per nord-est e Emilia Romagna), e A. exaratus, che si trova Italia centrale e meridionale e in Sicilia più una citazione dubbia per la Sardegna.

Mi piacerebbe quindi poter vedere una foto di miglior qualità: è possibile?

Qui potete vedere una foto di A. exaratus, il più probabile indiziato: http://www.flickr.com/photos/coleoptera-us/4225203033/

Grazie in anticipo!

Marco

Autore:  Daniele Sechi [ 23/04/2012, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ochthebius (Asiobates) minervius D'Orchymont, 1940 - Hydraenidae

Marco23 ha scritto:
Mi piacerebbe quindi poter vedere una foto di miglior qualità: è possibile?

Grazie in anticipo!

Marco


Al momento non dispongo di macchina fotografica ma, se riesco a ritrovare agevolmente l'esemplare nei meandri della mia collezione, cercherò fare una foto del particolare che mi hai chiesto. Se non ho provveduto in qualche settimana, sollecita! :no1:

Autore:  Marco23 [ 24/04/2012, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ochthebius (Asiobates) minervius D'Orchymont, 1940 - Hydraenidae

Ho rielaborato la foto e l'ho confrontata col materiale che ho in collezione:

non ci sono dubbi, si tratta di Aulacochthebius exaratus (Mulsant, 1844).

Si può rinominare il topic?

E' un data interessantissimo, perchè la sua presenza in Sardegna, sebbene ritenuta probabile, non era mai stata confermata (infatti in CKmap non risulta).

Se l'esemplare ti avanza e me lo potessi spedire sarebbe molto gradito! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/