Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 11:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ochthebius granulatus Mulsant, 1844 - Hydraenidae

23.VIII.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Vidiciatico - Farné


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2013, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Appena l'ho visto, dovevo farvelo vedere....poi dovrei aver risolto tutto il mistero guardando un po' su internet. Onestamente non pensavo ad un normale ochtebius. :(

Mentre giocavo con mio figlio voltando sassi in un vivace torrente montano, ecco che vedo arrampicarsi uno strano ragnetto sott'acqua, molto veloce....guardandolo al microscopio, nonostante la mia foto, è davvero una meraviglia, che non ha nulla da invidiare rispetto ad alcuni goliathini.....a parte le dimensioni ;)

Lunghezza: 3 mm. abbondanti

hydraenidae1.JPG



hydraenidae2.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2013, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Mai visto, ma condivido l'apprezzamento estetico :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2013, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:ok: bel colpo.....quando si trovano bisogna catturare tutti quelli che si ha la ventura di intercettare.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2013, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 553
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Impressionante, nevvero? :gh: forse è la specie di Hydraenidae più grande in Europa.
Tra l'altro hai preso un maschio (si riconosce per il tubercoletto bilobato sul labrum), ben più grande delle femmine.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2013, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Che bello Loris!
Mai visto, che distribuzione ha in Italia?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2013, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Loriscola ha scritto:
Appena l'ho visto, dovevo farvelo vedere.... Onestamente non pensavo ad un normale ochtebius. :( ...

la prima volta che l'ho visto, non pensavo affatto :oooner: a un Ochthebius, normale o meno

e non sapevo nemmeno :oooner: :oooner: :oooner: che si trovasse sull'appennino, pensavo fosse solo alpino... e poco comune anche lì...

BELLISSSSSIMO :p :p :p !!!

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2013, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Non sono l'unico ad esserne rimasto affascinato ;)
Da quello che ho letto, l'appennino bolognese dovrebe essere al limite del suo areale di diffusione....

Comunque, la somiglianza (morfologica e biologica) con gli elmidi è impressionante.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2013, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Loriscola ha scritto:
Non sono l'unico ad esserne rimasto affascinato ;) ...

no di certo :D ....

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2013, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
gomphus ha scritto:
Loriscola ha scritto:
Non sono l'unico ad esserne rimasto affascinato ;) ...

no di certo :D ....

Assolutissimamente e decisamente no!! :p :p :p

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2013, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2011, 9:33
Messaggi: 71
Nome: marco trizzino
Scusate, ho visto solo ora la discussione!

Confermo la determinazione. Questa specie appartiene ad un sottogenere di Ocththebius nettamente distinto, gli Enicocerus.

La specie O. granulatus si trova sulla alpi e in Appennino settentrionale.

:no1:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: