Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hydraena (Hydraena) truncata Rey, 1885 - Hydraenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=532&t=84268
Pagina 1 di 1

Autore:  DTVD [ 17/04/2019, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Hydraena (Hydraena) truncata Rey, 1885 - Hydraenidae

Di Hydraena ne ho sempre trovate molte sotto le pietre del fiume Sangro, ma siccome la loro classificazione mi sembra un po difficoltosa, le ho sempre lasciate tranquille, ...dopo aver scattato qualche foto. :D
Questa coppietta invece mi era sembrata un po diversa, l'avevo trovate entrambe sotto la stessa pietra, ma nell'acqua di un affluente.(Rio Verde)
Dopo molte ricerche, e qualche confronto con le poche foto trovate in rete, sono giunto alla conclusione che potrebbero essere delle :oops: :oops: Hydraena bicuspidata. Qui mi sa che rischio grosso veramente! :lol: ...ma è certo che non mi rovino la reputazione! ...tuttalpiù rischio una gragnuola di :no1:
Le foto non sono il massimo, ma pur non essendo velocissimi, non stavano mai fermi! :x

2,5 MM. scarsi lei, poco più di 2 MM. lui, potrebbero essere loro?
Grazie

:hi: Vincenzo

1 hydraena bicuspidata hydraenidae baronessa .jpg


2 hydraena bicuspidata hydraenidae baronessa .jpg


3 hydraena bicuspidata hydraenidae baronessa .JPG


4 hydraena bicuspidata hydraenidae baronessa .jpg


Autore:  Limnebius [ 19/04/2019, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena bicuspidata?

Ciao

Hydraena bicuspidata è specie estranea all'Italia, è un endemismo francese. A giudicare dalla foto direi che si tratta di una coppia di Hydraena truncata Rey, specie comune in Italia e gran parte dell'Europa, soprattutto meridionale.

Se ti imbatti ancora in idrenidi e anche in qualunque altro tipo di coleottero acquatico, sarò ben felice di aiutarti con le determinazioni, anche perchè il tuo è un territorio sempre molto interessante. Puoi scrivermi in privato se vuoi.

A presto :hi:

Autore:  DTVD [ 19/04/2019, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena bicuspidata?

Limnebius ha scritto:
Ciao

Hydraena bicuspidata è specie estranea all'Italia, è un endemismo francese. A giudicare dalla foto direi che si tratta di una coppia di Hydraena truncata Rey, specie comune in Italia e gran parte dell'Europa, soprattutto meridionale.

L'avessi trovati in Piemonte, potevo quasi giustificarmi dicendo che la Francia da dove sono io non è molto lontana. :oops:
Invece erano ben più lontani! :ses

Non avevo trovato molto con cui confrontarli, e quando l'ho visto mi sono sembrati così simili che non ho avuto dubbi, e non sono stato li a guardare se quello Francese era endemico oppure no.
Certo avrei dovuto immaginare che per conoscere la specie, visto che uno dovrebbe essere un maschio bisognava almeno pronunciarsi dopo l'estrazione, ma oltre a non essere in grado di prepararli, io non sarei neanche capace di procedere con l'estrazione.
Pur essendo comuni, dopo averne visti a centinaia diversi da questi, era la prima volta che ne incontravo così.
Quindi per ora non mi resta che archiviarli come Hydraena sp.

Grazie comunque per non aver infierito per la mia presunzione. :lov1: :D

:hi: Vincenzo

Autore:  Limnebius [ 20/04/2019, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena bicuspidata?

hahaha, tranquillo :birra:

Autore:  DTVD [ 01/06/2019, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena (Hydraena) truncata Rey, 1885 - Hydraenidae

:oops: Non mi ero accorto che era cambiato "il titolo" :D e chissà da quanto! :oops: :oops:
Ora ho provveduto a cambiare il nome alla coppietta, almeno così hanno una definizione "un po" più veritiero! :hp:
Grazie mille, Mario. :birra:

:hi: Vincenzo

Autore:  Cédric Alonso [ 21/12/2019, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena (Hydraena) truncata Rey, 1885 - Hydraenidae

Ciao,
Ecco un esemplare dalla Francia con aedeagus (essenziale per molti Hydraenidae)

Hydraena (Hydraena) truncata Rey, 1885

Allegati:
Hydraena (Haenydra) truncata 2.jpg


Autore:  DTVD [ 22/12/2019, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena (Hydraena) truncata Rey, 1885 - Hydraenidae

Cédric Alonso ha scritto:
Ciao,
Ecco un esemplare dalla Francia con aedeagus (essenziale per molti Hydraenidae)

Hydraena (Hydraena) truncata Rey, 1885


Ciao.
Beh, visto così è un'altra cosa! :ok:

Certo! con l'edeago in vista sarebbe molto meglio, ma io non sono in grado di prepararli,
figurarsi poi con le estrazioni! :lol1:
Mi arrangio con l'attrezzatura che ho, fotografandoli da vivi, perdendoci un po di tempo
aspettando che si fermino qualche secondo,per inquadrarli.
In questo caso mi è andata bene(grazie a Limnebius) ma se non si può stabilire la specie,
va bene lo stesso.

:hi: Vincenzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/