Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hydraena heterogyna Bedel, 1898 - Hydraenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=532&t=89672
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 30/04/2020, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Hydraena heterogyna Bedel, 1898 - Hydraenidae

Sulla determinazione dovrebbero esserci pochi dubbi, la località potrebbe essere interessante e ampliare l'areale della specie, in quanto non trovo in letteratura reperti più occidentali della provincia di Modena.
Non ricordo se l'ho trovato lungo le sponde del Lago Santo o se in uno dei ruscelli confluenti nello stesso.
Lungo 2,5 mm circa.

Allegati:
bitmap.jpg

DSCN1595.JPG


Autore:  Limnebius [ 12/05/2020, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena plumipes Rey, 1886 - Hydraenidae

Purtroppo non è plumipes ma una "banale" Hydraena heterogyna Bedel, 1898. piuttosto comune in quella zona. Caratteristiche le forti espansioni laterali delle elitre, sia nei maschi sia, soprattutto, nelle femmine. Devo suggerire di cambiare il nome al post.
Posso sapere come sei arrivato a determinare plumipes? :hi:

Autore:  Limnebius [ 12/05/2020, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena plumipes Rey, 1886 - Hydraenidae

Comunque devo fare i complimenti per le foto, molto chiare e ottime per identificare la specie :-)

Autore:  Mikiphasmide [ 12/05/2020, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena plumipes Rey, 1886 - Hydraenidae

Grazie per la risposta Mario! Ho usato la revisione delle Haenydra del 2013, l'edeago l'avevo inquadrato bene, ma... mi sono accorto adesso di aver sbagliato a leggere la didascalia! :ses
Limnebius ha scritto:
Comunque devo fare i complimenti per le foto, molto chiare e ottime per identificare la specie :-)
Grazie mille! :lov2:

Autore:  Limnebius [ 12/05/2020, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena plumipes Rey, 1886 - Hydraenidae

Mikiphasmide ha scritto:
Grazie per la risposta Mario! Ho usato la revisione delle Haenydra del 2013, l'edeago l'avevo inquadrato bene, ma... mi sono accorto adesso di aver sbagliato a leggere la didascalia! :ses
Limnebius ha scritto:
Comunque devo fare i complimenti per le foto, molto chiare e ottime per identificare la specie :-)
Grazie mille! :lov2:

Capisco, sono quegli errori del menga per i quali uno vorrebbe, appunto, seppellirsi. Tranquillo, la mia vita ne è piena :D
:birra: :hi:

Autore:  Limnebius [ 19/05/2020, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydraena plumipes Rey, 1886 - Hydraenidae

ricordati di cambiare il nome al post :!:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/