Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Limnebius nitidus (Marsham, 1802) - Hydraenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=532&t=90654 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/06/2020, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Limnebius nitidus (Marsham, 1802) - Hydraenidae |
Il primo Limnebius maschio che trovo. L'edeago sembra caratteristico, ma la conferma di Mario è sempre benvenuta (stavolta ho controllato bene le didascalie!) ![]() Ci sono segnalazioni recenti per l'Emilia? Secondo Fiori (1883) è stato trovato in due località reggiane e una modenese (riportate nella ckmap) ma Pirisinu non lo cita per l'Emilia, immagino che gli esemplari di Fiori, determinati solo in base all'habitus, si siano rivelati poi un'altra specie. Non è segnalato neanche da Rocchi&Terzani 2010 per l'Appennino parmense e reggiano. Siamo intorno ai 1,7 mm. |
Autore: | Limnebius [ 11/06/2020, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limnebius nitidus (Marsham, 1802) - Hydraenidae da confermare |
Accidenti, il primo Limnebius maschio che trovi è questa specie qui? Quando si dice il k***!! ![]() Si, la specie è quella. Non l'ho mai raccolta e ne avrò visto forse solo uno in vita mia, ma con la revisione di Jaech (scrivo così perchè qui non so come mettere la dieresi sulla a) del 1993 non ci sono dubbi. Non so al momento se ci sono novità sulla sua distribuzione, controllerò. Posso mettere il tuo dato nel mio database? Complimenti per la foto dell'edeago! ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/06/2020, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limnebius nitidus (Marsham, 1802) - Hydraenidae da confermare |
Grazie Mario! Non pensavo fosse una specie poco frequente, vista la sua ampia diffusione. Ovviamente puoi usare il dato per il database ![]() Limnebius ha scritto: Complimenti per la foto dell'edeago! Grazie mille! ![]() |
Autore: | Limnebius [ 09/07/2021, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limnebius nitidus (Marsham, 1802) - Hydraenidae |
Grazie ![]() Si, ha un'ampia diffusione ma localmente sembra poco comune, succede con molti Hydraenidae, anche perchè non molti li prendono in considerazione ![]() Ciao, alla prossima interessante segnalazione ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |