Autore |
Messaggio |
giovanni alamanni
|
Inviato: 24/11/2020, 14:29 |
|
Iscritto il: 13/08/2012, 21:23 Messaggi: 99 Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
|
Trovata nelle rumorose acque del torrente Resco Simontano, nel massiccio del Pratomagno. Ho usato la tecnica del colino.
_________________ Giovanni Alamanni
alamanni@alice.it
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 24/11/2020, 15:42 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 553 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
A vederla così posso solo azzardare l'ipotesi di Hydraena heterogyna Bedel, 1898 o H. plumipes Rey, 1884. Il fallo taglierebbe la testa al toro. L'esemplare è maschio, se ti vuoi cimentare ad estrarlo... 
|
|
Top |
|
 |
giovanni alamanni
|
Inviato: 24/11/2020, 17:25 |
|
Iscritto il: 13/08/2012, 21:23 Messaggi: 99 Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
|
Limnebius ha scritto: A vederla così posso solo azzardare l'ipotesi di Hydraena heterogyna Bedel, 1898 o H. plumipes Rey, 1884. Il fallo taglierebbe la testa al toro. L'esemplare è maschio, se ti vuoi cimentare ad estrarlo...  Grazie per ora! Proverò ad estrarlo, anche se oramai l’esemplare è secco. Saprebbe darmi un consiglio su come inumidirlo senza fare nessun danno? Ci risentiamo su questo post non appena avrò fatto l’operazione. Un saluto
_________________ Giovanni Alamanni
alamanni@alice.it
|
|
Top |
|
 |
giovanni alamanni
|
Inviato: 24/11/2020, 17:26 |
|
Iscritto il: 13/08/2012, 21:23 Messaggi: 99 Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
|
Come si riconosce il sesso? 
_________________ Giovanni Alamanni
alamanni@alice.it
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 26/11/2020, 12:49 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 553 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
Nelle Hydraena di questo gruppo (una volta sottogenere Haenydra), i maschi hanno un ciuffo di setole all'apice interno delle metatibie (si vede bene nella foto). In tutte le Hydraena, poi, in confronto alla femmina, gli ultimi segmenti dell'addome sono grandi e formano come una specie di capsula, di solito terminante con due piccole punte. Butta il cartellino con l'insetto semplicemente in un piccolo recipiente con acqua. Quando l'insetto si stacca (ammesso che tu l'abbia incollato con gomma arabica e non con vinavil o peggio...) lascialo ancora per un'oretta e poi è morbido a sufficienza, visto che è un animale piccino. Io, appena l'insetto si stacca, tiro via dall'acqua il cartellino e lo metto ad asciugare, in modo da riciclarlo quando preparerò di nuovo l'esemplare. Buon lavoro e non dimenticare di postare il frutto delle tue fatiche 
|
|
Top |
|
 |
giovanni alamanni
|
Inviato: 26/11/2020, 13:58 |
|
Iscritto il: 13/08/2012, 21:23 Messaggi: 99 Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
|
Limnebius ha scritto: Nelle Hydraena di questo gruppo (una volta sottogenere Haenydra), i maschi hanno un ciuffo di setole all'apice interno delle metatibie (si vede bene nella foto). In tutte le Hydraena, poi, in confronto alla femmina, gli ultimi segmenti dell'addome sono grandi e formano come una specie di capsula, di solito terminante con due piccole punte. Butta il cartellino con l'insetto semplicemente in un piccolo recipiente con acqua. Quando l'insetto si stacca (ammesso che tu l'abbia incollato con gomma arabica e non con vinavil o peggio...) lascialo ancora per un'oretta e poi è morbido a sufficienza, visto che è un animale piccino. Io, appena l'insetto si stacca, tiro via dall'acqua il cartellino e lo metto ad asciugare, in modo da riciclarlo quando preparerò di nuovo l'esemplare. Buon lavoro e non dimenticare di postare il frutto delle tue fatiche  Grazie mille dei chiarissimi consigli. Lo farò sicuramente Un saluto
_________________ Giovanni Alamanni
alamanni@alice.it
|
|
Top |
|
 |
giovanni alamanni
|
Inviato: 30/11/2020, 0:55 |
|
Iscritto il: 13/08/2012, 21:23 Messaggi: 99 Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
|
Limnebius ha scritto: A vederla così posso solo azzardare l'ipotesi di Hydraena heterogyna Bedel, 1898 o H. plumipes Rey, 1884. Il fallo taglierebbe la testa al toro. L'esemplare è maschio, se ti vuoi cimentare ad estrarlo...  sono riuscito a fare la mia prima estrazione, con molta fatica. Questo è il risultato. Spero sia sufficiente anche se non mi ha soddisfatto molto.
_________________ Giovanni Alamanni
alamanni@alice.it
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 30/11/2020, 13:23 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 553 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
più che sufficiente: Hydraena heterogyna Bedel 
|
|
Top |
|
 |
giovanni alamanni
|
Inviato: 30/11/2020, 13:41 |
|
Iscritto il: 13/08/2012, 21:23 Messaggi: 99 Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
|
Limnebius ha scritto: più che sufficiente: Hydraena heterogyna Bedel  Ottimo!!! grazie mille allora!!!!! si può cambiare il nome alla richiesta di det. un saluto!
_________________ Giovanni Alamanni
alamanni@alice.it
|
|
Top |
|
 |
giovanni alamanni
|
Inviato: 02/12/2020, 22:56 |
|
Iscritto il: 13/08/2012, 21:23 Messaggi: 99 Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
|
Potreste togliere "Plumipes" dal titolo? abbiamo tolto ogni dubbio con l'estrazione. Grazie mille. Un saluto.
_________________ Giovanni Alamanni
alamanni@alice.it
|
|
Top |
|
 |
|