| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Plecoptera sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=534&t=62658  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | f.izzillo [ 03/07/2015, 10:55 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Plecoptera sp. | |||
Credo sia un Plecottero, poco più di 30 mm. 
  | 
	||||
| Autore: | TheWings [ 03/07/2015, 13:17 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
In effetti non è un gran bellezza...    potrebbe essere un'Isoperla? Che se non erro, è anche il genere più comune da trovare... mah?!      Claudio
		
		 | 
	|
| Autore: | f.izzillo [ 03/07/2015, 13:21 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
TheWings ha scritto: In effetti non è un gran bellezza...     potrebbe essere un'Isoperla? Che se non erro, è anche il genere più comune da trovare... mah?!      ClaudioForse un po' troppo grande...ma non è certo il mio campo!  
		
		 | 
	|
| Autore: | marco villa [ 03/07/2015, 13:37 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
TheWings ha scritto: In effetti non è un gran bellezza...     potrebbe essere un'Isoperla? Che se non erro, è anche il genere più comune da trovare... mah?!      Claudio  Le Isoperla le ho sempre viste sotto i 20 mm. Questa sembrerebbe una Perlodes microcephala o una specie simile
		
		 | 
	|
| Autore: | TheWings [ 03/07/2015, 13:53 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
marco villa ha scritto: TheWings ha scritto: In effetti non è un gran bellezza...     potrebbe essere un'Isoperla? Che se non erro, è anche il genere più comune da trovare... mah?!      Claudio  Le Isoperla le ho sempre viste sotto i 20 mm. Questa sembrerebbe una Perlodes microcephala o una specie simileSi, in effetti avete ragione, considerando la dimensione non può essere un'Isoperla, anche come colorazione sono più chiare dell'ex. fotografato. Vabbè, sarà per un'altra volta... Ciao a tutti. Claudio  | 
	|
| Autore: | Andricus [ 03/07/2015, 13:58 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
Sarebbe utile vedere la venatura alare per arrivare almeno alla famiglia  
		
		 | 
	|
| Autore: | Andricus [ 03/07/2015, 15:14 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
Se le ali posteriori hanno un grande lobo anale allora si tratta di un Perlidae, forse del genere Dinocras.  | 
	|
| Autore: | f.izzillo [ 03/07/2015, 15:45 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
Andricus ha scritto: Se le ali posteriori hanno un grande lobo anale allora si tratta di un Perlidae, forse del genere Dinocras. Grazie, poi farò altre foto e le posto.  | 
	|
| Autore: | Ayakuccia [ 03/07/2015, 21:59 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
Per curiosità...perchè "mostro":? ? Povera stella, ogni scarrafone (o Perlidae) è bello a mamma sua!  
		
		 | 
	|
| Autore: | f.izzillo [ 03/07/2015, 22:33 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
Ayakuccia ha scritto: Per curiosità...perchè "mostro":? ? Povera stella, ogni scarrafone (o Perlidae) è bello a mamma sua!  ![]() Concordo ma io non sono a mamma sua!  
		
		 | 
	|
| Autore: | hutia [ 04/07/2015, 8:41 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
ti piacerebbe la mamma eh     
		
		 | 
	|
| Autore: | f.izzillo [ 23/08/2015, 15:29 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: mostro | 
Se a qualcuno interessa questo Plecottero, e un altro paio di esemplari di specie diversa, me lo dica che glieli mando.  
		
		 | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|