Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 16:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agapetus cyrnensis Mosely, 1930 (cf.) - Glossosomatidae

27.IX.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, San Gregorio (Sinnai)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/09/2011, 11:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Giunto alla lampada UV verso le 2 della notte: l'esemplare è lungo circa 4 mm:
DSCN9012.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hemerobiidae (?) da id.
MessaggioInviato: 30/09/2011, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Tricottero!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hemerobiidae (?) da id.
MessaggioInviato: 30/09/2011, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Hemerobius ha scritto:
Tricottero!

Roberto :to:


:ses


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoptera sp.
MessaggioInviato: 30/09/2011, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2011, 18:03
Messaggi: 213
Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
FINALMENTE UN TRICOTTERO!!

Dalla foto non si può dire molto ma sembrerebbe un Glossosomatide. In questo caso in Sardegna è noto solo Agapetus cyrnensis (o cqualcosa di ancora non noto - ma per questa famiglia lo dubito).
Se lo hai conservato (come spero) puoi inviarmelo e saprò essere più preciso.

... se comunque fai raccolte al lume, di tricotteri ne vedrai certamente molti, se potessi metterli in alcole sarei molto interessato ad esaminarli.

Un saluto

marco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoptera sp.
MessaggioInviato: 30/09/2011, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sono due esemplari che ho conservato in alcool: alla lampada UV e a quella a luce mista ne arrivano spesso. Oppure ne vedo molto posati sulla vegetazione lungo i corsi d'acqua ma in genere li lascio perdere. Se possono servire......


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoptera sp.
MessaggioInviato: 30/09/2011, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2011, 18:03
Messaggi: 213
Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
Caratteristica dei maschi di Agapetus è di avere una lunga espansione addominale in posizione mediana ventrale.

Se vuoi iviarmeli il mio indirizzo è

Marco Valle
Museo Scienze Naturali
Piazza Cittadella 10
24129 - Bergamo


La Sardegna è molto interessante, prova a consultare il sito Trichoptera.it e vedere (per esempio) i Polycentropus. Due specie (P. radaukles e P. sardus) sono note solo per l'olotipo e mai più ritrovati!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: