Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Wormaldia sp. (cf.) - Philopotamidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=535&t=29341 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | friganea [ 07/12/2011, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricoptera da id. |
Caro Roberto, mi era "scappato" questo tricottero in quanto sono stato sconnesso per un po' di giorni. La foto purtroppo non è delle migliori avrei bisogno di un dettaglio dell'apice dell'addome in visione ventrale (anche se mi pare che si tratti di una femmina, generalmente poco indicativa). Penso che la prima zampa possa avere 3 speroni (prova a dare un'occhiata) la foto di questo particolare è un po' difficile. ... se poi lo potessi vedere la cosa sarebbe più facile. Ti ricordo che questa stagione è molto interessante per i Tricotteri, in modo particolare per i limnefilidi! Se guardi le foto fatte alla Pletrocnemia maschio nella sezione sistematica ti rendi conto dei dettagli utili alla determinazione. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 07/12/2011, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricoptera da id. |
Ciao Marco, grqzie, l'ho messo in alcool, appena ne raccolgo un congruo numero li vedrai! ![]() ![]() |
Autore: | friganea [ 08/12/2011, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricoptera da id. |
non riesci a fare una foto dell'addome, che provo a cimentarmi nella "teledeterminazione"? marco |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/12/2011, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricoptera da id. |
Ecco l'apice: oppure hai necessità di vederlo completamente? |
Autore: | friganea [ 09/12/2011, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricoptera da id. |
E' quasi certamente una femmina di Wormaldia, famiglia Philopotamidae. Marco |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/12/2011, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Wormaldia sp. (cfr.) - Philopotamidae |
Grazie Marco!! ![]() ![]() |
Autore: | Caterina Azara [ 12/12/2011, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Wormaldia sp. (cfr.) - Philopotamidae |
ciao Roberto! E ciao Marco! Anche a me sembra un Philopotamidae. Azzardando un pò, a giudicare dalla folta peluria sul capo e sul pronoto...potrebbe forse trattarsi di una forma invernale di Wormaldia variegata variegata Mosely, visto che finora W. occipitalis è considerata assente in Sardegna ed è l'unica altra specie nella quale G. P. Moretti osservò un singolare fenomeno di dimorfismo stagionale. sarebbe interessante conoscerne le dimensioni. Gli esemplari trovati in Gallura, si presentano nelle forme invernali, di piccole dimensioni, con ali scure, pubescenti (ala anteriore lunga 4,5 mm, larga 1,2 mm). Le forme estive sono generalmente più grandi, e con ali glabre. ![]() Caterina |
Autore: | friganea [ 14/12/2011, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Wormaldia sp. (cfr.) - Philopotamidae |
Molto bene che sia intervenuta anche Caterina che ha visto un bel po' di Tricotteri di Sardegna. Certo è che se Reborto recuperasse il povero maschietto rimasto vedovo, potremmo essere più precisi nella determnazione! Un saluto Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |