Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Enoicyla sp. astuccio larvale - Limnephilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=535&t=31961 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 11/03/2012, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Enoicyla sp. astuccio larvale - Limnephilidae |
Ho ricontrollato il materiale raccolto ieri in questa occasione: un paio di larve (una, credo, di Sirfide ora in allevamento) e questo astuccio di 15 mm Se a Roberto (R.R.) interessa la conservo, altrimenti torna dove l'ho trovata. Oggi altra seduta di doma (vedi discussione): se la puledra ancora non si dimostrerà pronta per accettare il mio peso ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/03/2012, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Psychidae? |
Ciao Livio ![]() |
Autore: | Maura [ 16/09/2012, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Psychidae? |
Questa ricerca... ha dato qualche esito? Ma il ceppo di platano in cui hai scavato, Livio... era cavo? Intendo dire: era conformato in modo tale da poter contenere una certa quantità d'acqua nei periodi piovosi? |
Autore: | Orotrechus [ 16/09/2012, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Psychidae? |
a prima vista sembrerebbe un astuccio di larva di Tricottero, ma il luogo di rinvenimento mi lascia perplesso. Ciao Mario |
Autore: | Maura [ 16/09/2012, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Psychidae? |
Infatti Mario, per questo ho posto la domanda... i tricotteri preferiscono spesso le acque veloci e ben ossigenate dei torrenti, ma ci sono anche specie che si riproducono in acque ferme. P.S.: senza contare che potrebbe trattarsi del resto di un tricottero finito in pasto a qualche predatore. |
Autore: | Livio [ 16/09/2012, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Psychidae? |
Maura ha scritto: Ma il ceppo di platano in cui hai scavato, Livio... era cavo? Intendo dire: era conformato in modo tale da poter contenere una certa quantità d'acqua nei periodi piovosi? L'acqua, in questi ceppi, difficilmente ristagna, ma viene trattenuta dall'humus che vi si forma: le cavità hanno, spesso, aperture verso il basso che favoriscono lo sgrondo dell'acqua in eccesso. |
Autore: | friganea [ 16/09/2012, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Psychidae? |
Ciao Livio (ci dobbiamo sentire presto per Cimex) e ciao a tutti! L'astuccio è effettivamente di Tricottero, giusta l'osservazione di Maura riguardo all'acqua ma c'è un'eccezione: Enoicyla, Tricottero Limnefilide presente in Italia con due specie (al nord vive E. reichembachi mentre a sud E. costae), è dubia la presenza di E. pusilla segnalata solo per il Piemonte con dati molto vecchi!. Vive nei boschi umidi questo il periodo di sfarfallamento. Altra eccezione di questo genere è che la femmina è completamente attera mentre i maschio alato. C'è un bellissimo reportage su natura mediterranea sul ciclo di sviluppo di questi tricotteri. Un saluto Marco |
Autore: | Livio [ 16/09/2012, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Psychidae? |
Ciao Marco. Questa discussione mi ha fatto ricordare che quell'astuccio è ancora qui ... ![]() L'avevo messo in una provetta da 10 cc in vetro, con una retina sopra, per eventualmente spedirlo a Roberto. Poi, come tante (troppe) altre cose a cui non sono direttamente interessato ... è precipitato nell'oblio ![]() Ho controllato e non è sfarfallato nulla (umidità troppo bassa?): se ti interessa te lo porto a Campogalliano. |
Autore: | Orotrechus [ 16/09/2012, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Psychidae? |
Se la larva è ancora viva o conservata in alcool arrivare alla famiglia non è difficile. Ciao Mario |
Autore: | friganea [ 16/09/2012, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Astuccio di Enoicyla sp. - Tricottero Limnefilide |
Secondo me era già sfarfallato quando lo hai raccolto. Un'estremità del fodero è irregolare. Se la porti a Campogalliano la guardo volentieri. Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |