Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Limnephilus flavicornis Fabricius, 1787 - Limnephilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=535&t=39107 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 03/10/2012, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Limnephilus flavicornis Fabricius, 1787 - Limnephilidae |
Questo grosso tricottero me lo sono ritrovato ieri sera sul telo, durante una delle mie, oramai periodiche e consolidate raccolte notturne, organizzate furbamente sul terrazzo di casa. In questa occasione con il disperato tentativo di agguantare qualche bel Cebrio che come al solito non si è fatto vedere. Sarei curioso di conoscere almeno la famiglia, visto che di così grossi e soprattutto di così strani non ne avevo mai visti. Grazie! ![]() Dimensioni 20 mm ca. |
Autore: | friganea [ 05/10/2012, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Friganea da ID |
Caro Alessio, si tratta certamente di un Limnephilus (chiaramente della famiglia dei Limnephilidae), avrei qualche idea anche sulla specie ma preferirei vederla meglio. Hai la possibilità di fare una foto alla parte terminale dell'addome in visione ventrale? Ti capita spesso di vedere al telo tricotteri? Mi piacerebbe poterli esaminare. Resto in attesa di tue notizie Marco |
Autore: | Alessio89 [ 05/10/2012, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Friganea da ID |
friganea ha scritto: Hai la possibilità di fare una foto alla parte terminale dell'addome in visione ventrale? Certamente, tra un pò faccio delle foto friganea ha scritto: Ti capita spesso di vedere al telo tricotteri? Mi piacerebbe poterli esaminare. é da poco che utilizzo la lampada wood sul balcone di casa, ma in più di un'occasione mi è capitato di vedere tricotteri, più piccoli ma pur sempre tricotteri, è strano che siano attratti dalla lampada UV ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 05/10/2012, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Friganea da ID |
Ecco le foto che mi hai chiesto, purtroppo non sono un granchè, però potrei comunque spingermi oltre, con la mia "potente" attrezzatura fotografica ![]() Possono andar bene? |
Autore: | friganea [ 06/10/2012, 17:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Friganea da ID | ||
Caro Alessio, i tricotteri vanno alla lampada di wood come se si recassereo ad un banchetto! In realtà ciò non avviene per tutte le famiglie ma in modo particolare per il Limnefilidi (la famiglia di gran lunga più numerosa in Italia), i Riacofilidi e gli Hydropsichidi. Se poi posizioni la lampada nei pressi dei corsi d'acqua ecco arrivare anche leptoceridi, Filopotamidi Psicomidi e Hydroptilidi (con specie di pochi millimetri di grandezza). Per tornare invece al tuo ritrovamento a mio avviso si tratta di Limnephilus flavicornis Fabricius 1787, sarebbe meglio comunque dargli un'occhiata, allego un disegno schematico delle strutture genitali affinché possa vedere tu stesso. La specie è nota in Abruzzo, se vuoi saperne di più sulle località di raccolta, vai al seguente indirizzo: http://www.trichoptera.it/web/images/st ... oretti.pdf Se poi ti capitasse di trovare altri tricotteri ti consiglio di metterli in alcole, è il modo migliore per conservarli e per studiarli. Un saluto marco
|
Autore: | Alessio89 [ 06/10/2012, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Friganea da ID |
friganea ha scritto: Caro Alessio, i tricotteri vanno alla lampada di wood come se si recassereo ad un banchetto! ![]() friganea ha scritto: Per tornare invece al tuo ritrovamento a mio avviso si tratta di Limnephilus flavicornis Fabricius 1787 Mille grazie per la determinazione! Le appenfici e le parti illustrate sembrano coincidere proprio con quelle del mio esemplare, più tardi gli darò un'occhiata per sicurezza. Per curiosità, ma si tratta di un maschio o di una femmina? ![]() Ti ho mandato un MP ieri sera, comuqnue sia hai già risposto in parte alle mie domande ![]() Grazie ![]() |
Autore: | friganea [ 06/10/2012, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Friganea da ID |
Caro Alessio, l'esemplare è maschio, le femmine normalmente è più difficile determinarle, in alcune famiglie (come gli Hydropsichidi) è praticamente impossibile, o meglio, io non mi ci metto proprio. Quando hai dato un'occhiata (magari anche in visione laterale) dammene conferma/smentita. Ma per curiosità, ci sono corsi d'acqua vicino al tuo terrazzo? Un saluto e d'ora in poi ... ACCHIAPPA IL TRICOTTERO! Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |