Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 29/06/2013, 20:55 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Microlepidottero da ID Questo Lepidottero mi ha colpito per i palpi enormi, sembrano un altro paio di zampe. Non ho la più pallida idea neanche per la famiglia. La foto è pessima perchè era in una posizione un po' scomoda e non si fermava un attimo.
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 29/06/2013, 22:13 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
Caro Marco, non si tratta di un lepidottero ma di un tricottero!
Più nel dettaglio è un Leptoceride del genere Mystacides.
C'è per caso un corso d'acqua dalla debole corrente nei paraggi?
Marco
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 01/07/2013, 16:30 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Infatti mi sembrava strano come Lepidottero  L'ho appena messo in alcool, spero non si sia rovinato morendo nel congelatore Grazie Marco P.S. L'esemplare è tuo se ti interessa 
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 01/07/2013, 19:15 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
Lo esaminerò molto volentieri!
... ma ci sono dei corpi d'acqua dalle tue parti?
Marco
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 02/07/2013, 3:07 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
L'unico corso d'acqua nelle vicinanze che conosco è uno scolo delle fogne che in linea d'aria dista dal mio giardino circa 650m, ma dubito che possa provenire da li.
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 02/07/2013, 13:37 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
... dubito anch'io. Probabilmente voleva cambiare orizzonti!
marco
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 02/07/2013, 15:00 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao a tutti, mi sono molto incuriosito e grazie alle indicazioni di Marco (friganea) ho fatto un po' di ricerche In Italia appartenenti al genere Mystacides Latreille, 1825 dovrebbero essere presenti tre specie, le stesse presenti anche su FaunaEur: Mystacides azureus (Linnaeus, 1761) Mystacides longicornis (Linnaeus, 1758) Mystacides niger (Linnaeus, 1758) Osservando un po' di foto delle specie presenti sul web, nella speranza che le determinazioni siano corrette  , ho escluso la Mystacides longicornis (Linnaeus, 1758) che ha un pattern diverso ( in questa pagina seconda foto). Le altre due specie Mystacides azureus (Linnaeus, 1761) e Mystacides niger (Linnaeus, 1758) da quanto ho potuto vedere si somigliano. Facendo riferimento alle mappe riportate sulla CKmap - Ver. 5.4.1 (2000-2005) ... ... e basandoci sul ritrovamento dell'esemplare resta Mystacides azureus (Linnaeus, 1761) Probabilmente, anzi meglio senza probabilmente  , sicuramente le mappe necessitano di aggiornamenti e quindi il mio discorso è privo di fondamento ma in ogni caso ci da' un'indicazione sulla probabile specie. Restiamo in attesa che Marco (friganea) dia un'occhiata all'esemplare per poterne eventualmente dare conferma Ho inoltre trovato sul web e vi lascio il collegamento, questo documento che approfondisce le parti che compongono l'apparto boccale degli adulti di Mystacides azureus (Linnaeus, 1761): Morphology of the mouth parts of adult Mystacides azurea Linnaeus, 1761 - Carla Corallini e Fernanda Cianficconi (Entomol.rom., 12: 87-90, 2007 ISSN 1224 - 2594) 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 02/07/2013, 16:36 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Proprio in questi giorni sto trovando numerosi esemplari di Mystacides nel cannetto sulle rive del fiume Padrongianus, che ho classificato come Mystacides cf. azureus sulla base (efimera) del fatto che dovrebbe essere l'unica specie presente in Sardegna. Ma mi sembra siano diversi da quello di Andricus, in particolare questultimo non mostra gli enormi occhi rossi degli esemplari del Padrongianus. Non è che o l'uno o gli altri, alla faccia dei dati sulla distribuzione, sono M. niger? Questo è uno dei "Padrongianesi". P. S. I dati completi sono: fiume Padrongianus (Olbia) 29/06/13.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 02/07/2013, 16:46 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Mauro, non si vedono bene ma sono certo che anche quello di Marco (Andricus) ha gli occhi rossi (dai confronti fatti mi sembra di aver capito che i maschi hanno occhi più sviluppati, ma potrei sbagliare  ) e sempre secondo me sia il tuo che quello ritratto da Marco hanno un pattern molto simile, se non lo stesso.
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 02/07/2013, 16:55 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Buono, lascio Mystacides cf. azureus. Mantello nero e occhi rossi, quando li ho visti mi hanno fatto pensare a tanti piccoli vampiretti.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 03/07/2013, 18:51 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
Sono molto felice che la discussione tricotterologica stia prendendo piede!
E' molto probabile che Clido abbia ragione: la specie più probabile è certamente Mystacides azurea, tuttavia non si sa mai!
Rimetto la decisione a Andricus che potrà osservare l'esemplare con le tavole allegate.
Dicci qualcosa tu!
Marco
Tratto da: Atlas of european trichoptera di Hans Malicky

|
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 06/07/2013, 21:48 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Scusate se rispondo solo ora ma sono stato alcuni giorni senza computer e riuscivo a connettermi solo con il cellulare che non è proprio comodo Ritornando all'esemplare, devo osservare solo l'apice dell'addome? Non serve che l'estraggo, vero? Ieri si è presentato alla luce un altro esemplare, questa volta più fotogenico ma con i palpi nascosti. Ovviamente ho raccolto anche questo 
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 07/07/2013, 22:45 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
Non è necessario estrarlo. Se proprio vuoi essere più comodo puoi staccare l'addome e questo ti consente di osservare più agevolmente il pezzo.
Marco
|
|
Top |
|
 |
|