Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stactobia furcata Mosely 1930 - Hydroptilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=535&t=59530 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | paolofon [ 04/02/2015, 21:33 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Stactobia furcata Mosely 1930 - Hydroptilidae | |||
Ogni volta che vado a Framura (SP) per una immersione, mi soffermo ad osservare una strana colata di acqua e alghe che fuoriesce dalla massicciata a pochi metri dal mare. Su di essa, in qualsiasi stagione, si muovono vari insetti, ditteri, coleotteri ed anche una farfallina bianca e nera lunga a malapena 2-3 mm. Ecco le foto che sono riuscito a fare, in due diverse occasioni, il 05-06-13 ed il 25-01-15. Non sono riuscito a trovare specie con aspetto simile nei consueti siti; forse è un Cosmopterigidae, come suggerito nel Forum Natura Mediterraneo, oppure altro (Elachistinae?) Potete aiutarmi? Grazie ![]() ![]() ![]() L'ambiente, davvero particolare, può vedersi nelle foto di quest'altro messaggio.
|
Autore: | Logoste [ 07/02/2015, 7:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microlepidottero in riva al mare |
Ciao Paolo, Si potrebbe azzardare Elachista albifrontella (un Elachistidae appunto), ma davvero con questi microlepidotteri per me rimarrebbe soltanto un azzardo e basta. Tra l'altro non conosco nemmeno il periodo di volo di questa specie. Tra le famiglie Cosmopterigidae ed Elachistinae, a quel che ho potuto vedere, ci sono molte specie che si somigliano, ma da una semplice foto è difficile riuscire a stabilire a quale specie possa appartenere il tuo ex. Io mi fermerei a queste due possibili Famiglie che riporti nel topic (di cui una ti è stata suggerita giustamente dal Forum Natura Mediterraneo). Però aspetta, magari nel Forum Entomologi c’è qualcuno più esperto di me sui microlepidotteri che sappia dirti altro. ![]() |
Autore: | paolofon [ 10/08/2015, 20:55 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Microlepidottero in riva al mare | |||
Aggiorno su questo insetto. Ho inviato le foto al Forum francese Le Monde des Insectes e mi hanno suggerito che non si trattasse di un lepidottero, ma di un tricottero: http://www.insecte.org/forum/viewtopic. ... 8&t=137409 . Di nuovo attraverso il Forum Natura Mediterraneo, lo specialista dott Marco Valle (friganea) del Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi" di Bergamo ha esaminato alcuni campioni da me inviati e li ha identificati come Stactobia furcata. Vedi: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=207582 . Ecco le foto da lui fatte ai genitali maschili. ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Logoste [ 10/08/2015, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microlepidottero in riva al mare |
Grazie Paolo per aver condiviso l'aggiorno su questo insetto! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |