| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Rhyacophila sp. - Rhyacophilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=535&t=88517  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | friganea [ 02/03/2020, 12:58 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Trichoptera da ID | 
Cioa Chalybion, si tratta certamente di una Rhyacophila. Con molta probabilità i R. dorsalis in quanto nella parte ventrale sembra presente una placca sclerificata. Puoi verificare se effettivamente c'è?   Marco  | 
	|
| Autore: | Chalybion [ 02/03/2020, 20:54 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyacophila sp. (cf) - Trichoptera Rhyacophilidae | ||
Ciao Marco, preferisco un paio di foto ad una mia interpretazione su quanto sia sclerificato lo sternite. ![]() 
  | 
	|||
| Autore: | friganea [ 26/03/2020, 21:05 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyacophila sp. (cf) - Trichoptera Rhyacophilidae | ||
Ciao Giorgio, non riesco a vedere bene dalle foto, ti invio un disegno. Se ventralmente c'è una placchetta schlerificata si tratta di Rhyacophila dorsalis, altrimenti (molto probabilmente) di R. vulgaris. FAmmi sapere A presto. Marco 
  | 
	|||
| Autore: | Chalybion [ 26/03/2020, 22:26 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyacophila sp. (cf) - Trichoptera Rhyacophilidae | 
Questo è quanto vedo e non mi pare ci sia niente di simile, quindi R. vulgaris?  
		
		 | 
	|
| Autore: | Chalybion [ 17/10/2020, 18:02 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyacophila sp. - Rhyacophilidae | 
Porto su per riscontro finale.  
		
		 | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|