Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trichoptera sp. astuccio larvale
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=535&t=9457
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 16/07/2010, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Trichoptera sp. astuccio larvale

16.VII.2010 - Marciana (LI) - 700m - Uviale di Marciana

Posto questo astuccio di Trichoptera (se viene determinato ben venga), sicuro che non sia nulla di interessante e che molti di voi, ne avranno usato la larva che lo occupa per andar a Trote. Ma la cosa che mi ha assolutamente colpito è la perfezione con la quale questa minuscola larva ha "incollato" i sassolini (granitici), scegliendo quelli di forma e grandezza adatti e con le "facce" il più possibile congruenti l'una all'altra.
Penso di averlo osservato aggirarsi sul fondo del ruscello per circa mezz'ora, un tempo di osservazione che questa bestiolina si è pienamente meritato.
Questi sono i piccoli miracoli della natura che purtroppo sono sconosciuti alla stragrande maggioranza delle persone. Eppure basterebbe che si fermassero solo qualche minuto ad osservare ciò che li circonda e tutti potrebbero osservare questi ed altri mille piccoli gioielli!!
Scusate la digressione! :oops: :oops: :oops:
ECCO LA FRIGANEA!!!
Astuccio di Trichoptera2.JPG


Astuccio di Trichoptera1.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 16/07/2010, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Astuccio di Trichoptera - Toscana-Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
Eppure basterebbe che si fermassero solo qualche minuto ad osservare ciò che li circonda e tutti potrebbero osservare questi ed altri mille piccoli gioielli!!


Santissime parole :ok: :ok:

Autore:  FrS [ 16/07/2010, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Astuccio di Trichoptera - Toscana-Isola d'Elba

Concordo con Fumea: bellissime parole. :sma:
Parlando del tricottero, per me è un astuccio di Odontoceridae.

Ciao
Francesco

Autore:  FORBIX [ 16/07/2010, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Astuccio di Trichoptera - Toscana-Isola d'Elba

FrS ha scritto:
Per me sono astucci di Odontoceridae.

Ciao
Francesco


Se cosi fosse, allora sarebbe Odontocerum albicorne. (Famiglia monogenerica e genere monospecifico in Italia).

La CheckList recita esattamente così:

Odontocerum Leach, 1815

Odontocerum albicorne (Scopoli, 1769) (N, S, Si) (*)

Note

Odontocerum albicorne: In S anche all'Isola d'Elba.

Che, se l'occhio non mi inganna, dovrebbe essere questo di cui inserisco la foto, venuto alla lampada (mercurio) il 14.VII.2010 a Portoferraio (LI)
Odontocerum albicorne1.JPG


Autore:  Hemerobius [ 16/07/2010, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Astuccio di Trichoptera - Toscana-Isola d'Elba

Io non conosco i Tricotteri, ma questo non mi sembra ... albi-corne :?

Roberto :to:

Autore:  FrS [ 16/07/2010, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Astuccio di Trichoptera - Toscana-Isola d'Elba

Mah, a me l'adulto sembra un Sericostoma... :? Aspetta RobertoPE, lui probabilmente ti saprà identificare tutto. :)

Ciao
Francesco

Autore:  FORBIX [ 16/07/2010, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Astuccio di Trichoptera - Toscana-Isola d'Elba

Mi sa che avete proprio ragione.....anzi, avete sicuramente ragione!! :dead: :dead:
Infatti, articoli dei palpi, disposizione delle ali...ora che osservo meglio sono completamente diversi!
Scusate se ho aggiunto una foto di una specie diversa!...ma l'ho fatto in assoluta buona fede!! :cry: :no1: :cry: :no1:

Autore:  Daniele Sechi [ 26/07/2010, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Astuccio di Trichoptera - Toscana-Isola d'Elba

Ma quindi possiamo arrivare ad identificare a livello di specie l'astuccio? :o
Odontocerum albicorne (Scopoli, 1769), Odontoceridae.
E' così?

Autore:  RobertoPE [ 25/08/2010, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Astuccio di Trichoptera - Toscana-Isola d'Elba

Secondo me l'astuccio è di Odontocerum albicorne per la caratteristica pietruzza scura con cui è chiusa l'estremità posteriore e per l'aspetto rugoso al tatto delle pietruzze che lo compongono.

L'adulto invece è un Hydropsychidae riconoscibile dai due speroni delle zampe anteriori, dalla lunghezza delle antenne e dalle linee scure inclinate nella prima parte delle stesse.

Ciao a tutti :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/