Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tisanottero spettacolare
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=537&t=12594
Pagina 1 di 1

Autore:  Glaphyrus [ 08/10/2010, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Tisanottero spettacolare

Ero abiutato a considerare i tisanotteri animaletti dall'aspetto insignificante... ma evidentemente c'è qualche eccezione, se non alle dimensioni almeno alla colorazione.
Ho scoperto questa insolita specie stamattina su un pioppo abbattuto nel bosco litoraneo di Alberoni (Lido di Venezia). Si concentravano sui corpi fruttiferi (?) di funghi sottocorticali che emergevano da spaccature della corteccia (Diplodia sp?).

Qualcuno sa darmi qualche indicazione sull'identificazione? Magari è un alloctono?

tisanops2small.jpg


Autore:  Julodis [ 08/10/2010, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

Sicuro che sia un tisanottero? Sembra più un tisanuro, anche se è veramente strano! Mai visto niente di simile.

Autore:  Plagionotus [ 08/10/2010, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

Sicuro che non fosse una caramella? :lol: :lol: :lol1: :lol1:

Autore:  Glaphyrus [ 09/10/2010, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

Julodis ha scritto:
Sicuro che sia un tisanottero? Sembra più un tisanuro, anche se è veramente strano! Mai visto niente di simile.


Sì, è un tisanottero attero.
Ho sondato in po' il web con parole chiave tipo "red striped thysanoptera" ma non ho trovato nulla di coincidente.

Autore:  Hemerobius [ 09/10/2010, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

Visti di simili su Quercus ma non legati ai funghi. In Italia abbiamo una specialista appena nominata ordinario, quindi da ora in avanti non avrà più tempo :gh: !

Roberto :to:

Autore:  hpl [ 09/10/2010, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

qualcosa di simile l'ho trovato:

http://www.infonet-biovision.org/default/ct/145/crops
(v. in basso: Selenothrips rubrocinctus - Red-banded thrips)

potrebbe essere arrivato con qualche pianta esotica....

Autore:  Glaphyrus [ 09/10/2010, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

Hemerobius ha scritto:
In Italia abbiamo una specialista appena nominata ordinario, quindi da ora in avanti non avrà più tempo !

Ma come, non è quando si arriva in cima alla piramide che è il momento di rilassarsi :gh: :twisted: ?

Scherzi a parte, non è che puoi interessarla all'argomento o passarmi il contatto?
Magari mi sbaglio ma questo aspetto così peculiare potrebbe permettere una identificazione (anche di taxon sopraspecifico) immediata.

Autore:  Hemerobius [ 09/10/2010, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

Guarda ho perso i contatti tanti anni fa. Non so nemmeno dove sia di sede. Comunque è la Prof.ssa Rita Marullo (credo di non infrangere alcuna privacy dichiarandola specialista del gruppo su cui lavora da anni).

Roberto :to:

PS: comunque non credere che la colorazione sia eccezionale, anche i miei su quercia erano a fascie bianche e rosse.

Autore:  Glaphyrus [ 09/10/2010, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

hpl ha scritto:
qualcosa di simile l'ho trovato:

http://www.infonet-biovision.org/default/ct/145/crops
(v. in basso: Selenothrips rubrocinctus - Red-banded thrips)

potrebbe essere arrivato con qualche pianta esotica....


Grazie Sandro. La specie che indichi presenta un aspetto simile nelle ninfe.
In effetti mi domando se anche gli esemplari fotografati da me non siano delle ninfe (anche perchè sono atteri)... tuttavia non ho trovato alcun adulto associato.

Inoltre, sempre andando per ipotesi, i "miei" potrebbero essere micofagi invece che fillofagi

Autore:  Glaphyrus [ 09/10/2010, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

Hemerobius ha scritto:
PS: comunque non credere che la colorazione sia eccezionale, anche i miei su quercia erano a fascie bianche e rosse.


Vedi, è per quello che te li ricordi... perchè la colorazione è eccezionale :D
Magari c'è una sola specie o un solo genere con questo aspetto.

Mi interessava anche sondare l'ipotesi che si trattasse di alloctoni, visto l'aspetto "esotico" e il ritrovamento presso Venezia.

Grazie per il riferimento. Speravo potesse intercedere una conoscenza comune, comunque se prendo contatto ti faccio sapere

Ciao, Marco

Autore:  Hemerobius [ 09/10/2010, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

O predatori ...

Roberto :to:

Autore:  Glaphyrus [ 09/10/2010, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

Hemerobius ha scritto:
O predatori ...

Roberto :to:


Effettivamente la corteccia pullulava di nematodi...

Autore:  Loriscola [ 11/10/2010, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tisanottero spettacolare

...se può interessare, ne ho trovati anche io di così colorati, sotto la corteccia marcescente di un grosso pioppo abbattuto da tempo. Ovviamente a Palazzo Rossi (BO) :lol1: .

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/