Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dicyrtomina saundersi (Lubbock, 1862) - Dicyrtomidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=539&t=14963
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 12/12/2010, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Dicyrtomina saundersi (Lubbock, 1862) - Dicyrtomidae

Simpatiche bestioline del detrito e dei muschi:

Lazio, Roma, Monte Soratte, 400 m, 22.XI.2010
2 mm o meno
Collembolo_Soratte_22-XI-2010.jpg



Collembolo_Soratte_22-XI-2010_b.jpg


Autore:  hutia [ 12/12/2010, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

puoi mettere a fuoco le antenne per vedere la lunghezza degli articoli antennali?
Grazie
Fabrizio

Autore:  Julodis [ 12/12/2010, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

hutia ha scritto:
puoi mettere a fuoco le antenne per vedere la lunghezza degli articoli antennali?
Grazie
Fabrizio

Mi spiace ma non ho altre foto.

Autore:  hutia [ 12/12/2010, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

ok, riesci a vedere la lunghezza del terzo e quarto articolo se è la stessa?
Fabrizio

Autore:  Julodis [ 12/12/2010, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

hutia ha scritto:
ok, riesci a vedere la lunghezza del terzo e quarto articolo se è la stessa?
Fabrizio

Da quel che mi par di capire, con molta fantasia, il quarto è più corto del terzo, ma non ci giurerei, perchè non riesco a capire se il quarto finisce dove mi sembra o prosegue oltre, in quello che sembrerebbe il quinto, ed in questo caso 3° e 4° sarebbero circa uguali

Autore:  hutia [ 12/12/2010, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

perfetto allora è un Dicyrtomidae, non so fare di più, per la specie ci vuole un collembologo che dato il pattern non avrebbe difficoltà o quasi
Fabrizio

Autore:  Julodis [ 12/12/2010, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

Grazie Fabrizio. I collemboli mi limito a fotografarli. Mi rifiuto di cominciare a prenderli e metterli in alcool perchè so che poi mi ci appassionerei troppo. Ci mancano solo loro!

Autore:  00xyz00 [ 12/12/2010, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

Somiglia molto a Dicyrtomina ornata ma non è certo il mio campo, quindi, parola a chi è competente.
:birra:

Autore:  Julodis [ 12/12/2010, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

00xyz00 ha scritto:
Somiglia molto a Dicyrtomina ornata ma non è certo il mio campo, quindi, parola a chi è competente.
:birra:

Somiglia, ma non so se è lei. D. ornata credo di averla trovata spesso, ma mi sembra diversa, anche se ho scoperto adesso che gli individui giovani di vari collemboli hanno aspetto diverso dagli adulti.

Forse D. saundersi?

Autore:  hutia [ 12/12/2010, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

D. saundersi è un buon candidato, mi sembra di vedere l'apice antennale più scuro della base, ma lungi da me indicare la specie con certezza.
fabrizio

Autore:  Andricus [ 27/12/2011, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collembolo - Lazio

Posso confermare Dicyrtomina saundersi (Lubbock, 1862) - Dicyrtomidae :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/