Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 13:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Megajapyx major (Grassi, 1886) - Japygidae Diplura

2.IV.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Gubbio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/04/2011, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Quando ieri, 02-V-2011, li ho trovati sotto una pietra a Gubbio (PG) mi sono subito sembrati interessati...
Poi cercando sul forum ho avuto la conferma! :hp: :D

Li ho messi sotto alcool nel caso li volesse qualcuno...

Dimensioni: 11mm quello più grande
IMGP9655.jpg


IMGP9653.jpg


IMGP9659.jpg


IMGP9660.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diplura Japygidae
MessaggioInviato: 21/10/2015, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 20/02/2012, 15:52
Messaggi: 38
Località: Giungano (SA)
Nome: Costantino D'Antonio
Japyx sp., I suppose!

_________________
Costantino, Procida
____________________

Es flattert um die Quelle
Die wechselnde Libelle:
Mich freut sie lange sehen


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diplura Japygidae
MessaggioInviato: 30/10/2015, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Japyx sp. - Japygidae Diplura
MessaggioInviato: 17/12/2024, 10:14 
 

Iscritto il: 18/08/2015, 21:04
Messaggi: 43
Località: Palermo, Sicilia.
Nome: Roberto Viviano
Da un pò di tempo mi sono avvicinato al mondo dei Japygydae, approfondendo le poche specie presenti nel territorio siciliano e confrontarli con i disegni dell'entomologo Filippo Silvestri.

Dalla foto, azzardo che sia Megajapyx major (Grassi, 1886). Se non vado errato in Italia peninsulare vive la sottospecie nominale, mentre in Sicilia, che ho già avuto modo di osservare, vive la ssp. trinachrius (Silvestri, 1948).

Ritengo corretta l'identificazione per la forma pronunciata degli angoli del settimo tergite e per la "dentatura" dei cerci.

Mi piacerebbe poterli osservare al binoculare se i campioni sono ancora disponibili.

Roberto Viviano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Japyx sp. - Japygidae Diplura
MessaggioInviato: 17/12/2024, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ciao Roberto.
Grazie dell'ID.

Dovrei averli a casa. Con calma li cerco e ti faccio sapere.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: