Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Orchesella cincta (Linnaeus, 1758) - Entomobryidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=539&t=28709 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 15/11/2011, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Orchesella cincta (Linnaeus, 1758) - Entomobryidae |
Sempre sotto la stessa corteccia di questi. Lazio, Roma, Cervara, 1200 m, 14.XI.2011 |
Autore: | Andricus [ 15/11/2011, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli tra i funghi |
Molto probabilmente Orchesella cincta (Linnaeus, 1758) - Entomobryidae ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/11/2011, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli tra i funghi |
Andricus ha scritto: Molto probabilmente Orchesella cincta (Linnaeus, 1758) - Entomobryidae ![]() Probabilmente si. Questi poveri Collemboli bistrattati non se li fila quasi nessuno, qui sul Forum! E pensare che sono uno dei gruppi più interessanti! |
Autore: | Andricus [ 15/11/2011, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli tra i funghi |
A me piacciono molto, però non dispongo di un microscopio che mi permetta di osservarli per bene ![]() Ho deciso, quando li trovo li raccolgo, poi in futuro quando avrò il microscopio li studierò per bene ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/11/2011, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli tra i funghi |
Raccoglierli è facile. Stanno dappertutto, nel terreno, tra i muschi, nella lettiera, sotto i sassi, sopra i sassi, sulle piante, sui tronchi, sotto corteccia, ecc. Basta guardare con attenzione da qualsiasi parte e prima o poi se ne vede muovere qualcuno. In alcool si conservano bene. |
Autore: | Andricus [ 15/11/2011, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli tra i funghi |
Julodis ha scritto: Raccoglierli è facile. Stanno dappertutto, nel terreno, tra i muschi, nella lettiera, sotto i sassi, sopra i sassi, sulle piante, sui tronchi, sotto corteccia, ecc. C'è addirittura una specie che passa la maggior parte della propria vita sulla superficie dell'acqua ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/11/2011, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli tra i funghi |
Andricus ha scritto: Julodis ha scritto: Raccoglierli è facile. Stanno dappertutto, nel terreno, tra i muschi, nella lettiera, sotto i sassi, sopra i sassi, sulle piante, sui tronchi, sotto corteccia, ecc. C'è addirittura una specie che passa la maggior parte della propria vita sulla superficie dell'acqua ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 16/11/2011, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli tra i funghi |
La specie è Podura aquatica, non c'era nome più azzeccato. Faunaeur la da presente per Italia, isole escluse. La Cheklist la riporta presente solo per il Nord anche se non mi stupirei affatto se venisse trovata anche in zone di cui non è segnalata dato che i collemboli sembra non li studi nessuno. |
Autore: | Andricus [ 16/11/2011, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collemboli tra i funghi |
Oggi ho raccolto i primi esemplari. Dovrebbero essere 2 o 3 specie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |