Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Collembolo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=539&t=7176 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 02/05/2010, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Collembolo |
Roma 29 Aprile 2010 |
Autore: | Julodis [ 02/05/2010, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo |
Bellissime fot e simpaticissimo animaletto. Non capisco come mai non abbiano ancora pensato a fare dei collemboli di peluche! Da qualche anno sto seriamente pensando di mettermi a studiare queste bestiole, ma non riesco a trovare il coraggio di iniziare. Parlare di pianta ospite in questo caso credo sia improprio. |
Autore: | soken [ 02/05/2010, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo |
Julodis ha scritto: Parlare di pianta ospite in questo caso credo sia improprio. ...stava sgranocchiando quando l' ho fotografato,...se non era la pianta..che cosa mangiano ? |
Autore: | soken [ 02/05/2010, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo |
...questo in foto dovrebbe essere Sminthurus viridis , che (leggendo in internet) provoca ingenti danni all' agricoltura, specialmente sulle foglie, provocando delle piccole e tonde erosioni. |
Autore: | Julodis [ 02/05/2010, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo |
soken ha scritto: ...stava sgranocchiando quando l' ho fotografato,...se non era la pianta..che cosa mangiano ? Sembra stia mangiando i peli della pianta, ma credo che la maggior parte dei Collemboli sia estremamente polifaga, nutrendosi di sostanze vegetali in genere, e sicuramente anche di funghi. Ho osservato un Collembolo non dissimile dal tuo (probabilmente la stessa specie) mentre si nutriva di mixomiceti. Potresti indicare come hai fatto queste foto? (attrezzatura ed eventuali tecniche particolari) |
Autore: | Julodis [ 02/05/2010, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo |
Dimenticavo: la pianta su cui sta sembra una Sambuchella (Sambucus ebulus L.), comunissima un po' ovunque, specialmente ai margini delle radure e lungo le strade nei boschi, in particolare nelle faggete. I fiori attirano un gran numero di farfalle, imenotteri (compresi i Chrysidae e anche Coleotteri, soprattutto Trichius e Gnorimus nobilis, oltre alle solite Cetonia aurata |
Autore: | soken [ 03/05/2010, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo |
Julodis ha scritto: Potresti indicare come hai fatto queste foto? (attrezzatura ed eventuali tecniche particolari) Ho una Sony dsc h3 con un obiettivo Sonnar 2,8/135 di una Yashica manuale. Poi ognuno acquisisce la sua personale esperienza con la propria macchina. Julodis ha scritto: la pianta su cui sta sembra una Sambuchella (Sambucus ebulus L.), comunissima un po' ovunque, Grazie per l' ID. mi serviva anche questa informazione. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |