Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Xenos vesparum Rossi, 1793 - Stylopidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=540&t=39646 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Glaphyrus [ 21/10/2012, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Xenos vesparum Rossi, 1793 - Stylopidae |
Voglio condividere con voi un'osservazione eccezionale, che non avevo mai fatto prima e che probabilmente non mi ricapiterà mai più: lo sfarfallamento di uno strepsittero. Dalle mie parti le vespe stilopizzate si incontrano con una certa frequenza. Ottenere gli ospiti, come ho verificato diversi anni fa, non è molto difficile dal punto di vista strettamente tecnico, però può essere un tantino pericoloso… insomma, richiede di tenere vive le vespe in barattolo fino a sfarfallamento degli adulti ![]() Ieri mi è capitato di trovare in terra una Polistes appena morta. Notando che conteneva un ospite ho pensato di conservarla per vedere se ne sarebbe uscito qualcosa. Immaginate la sopresa ![]() ![]() Ho allestito un set in tutta fretta e ho scattato un po’ di foto documentative. Non sono un granchè ma in queste condizioni non potevo fare di meglio. Se l’animale, come credo, morirà in queste condizioni, cercherò di fare delle foto più dignitose quando starà fermo ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 21/10/2012, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfarfallamentdo di Xenos vesparum, Strepsiptera |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | hutia [ 21/10/2012, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfarfallamentdo di Xenos vesparum, Strepsiptera |
spettacoloooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo non ho mai provato ma un giorno tenterò nello sfarfallamento...mi viene volgia ogni volta che vedo una stilopizzazione |
Autore: | PjofDoom [ 21/10/2012, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfarfallamentdo di Xenos vesparum, Strepsiptera |
Solitamente cerco di evitare post inutili, ma.......... MERAVIGLIOSO! Davvero una documentazione fantastica! Complimenti. Provero' anche io l'anno prossimo! Ciao |
Autore: | Glaphyrus [ 22/10/2012, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfarfallamentdo di Xenos vesparum, Strepsiptera |
![]() |
Autore: | Apoderus [ 22/10/2012, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfarfallamentdo di Xenos vesparum, Strepsiptera |
Splendida documentazione, Marco. Non ti è venuta la tentazione di favorire l'uscita con una pinzetta? ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 22/10/2012, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfarfallamentdo di Xenos vesparum, Strepsiptera |
![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 22/10/2012, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfarfallamentdo di Xenos vesparum, Strepsiptera |
Complimenti per la magnifica documentazione ![]() Tempo fa avevo trovato due esemplari di Polistes dominula stilopizzati ma non sono riuscito a tenerle in vita più di 2 giorni. Visto che ormai non c'era niente da fare ho provato ad aprire i pupari: nel primo c'era solo una massa biancastra polverosa, ma nel secondo c'era un maschio completamente formato ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 22/10/2012, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfarfallamentdo di Xenos vesparum, Strepsiptera |
Apoderus ha scritto: Splendida documentazione, Marco. Non ti è venuta la tentazione di favorire l'uscita con una pinzetta? ![]() Troppo delicato... ho provato a farlo aggrappare a uno spillo e tirare, ma non c'è verso. Anche perchè, non so se si vede dalle figure, non ha unghie. In realtà il pupario dove stava è talmente stretto intorno all'animale che non è possibile infilare qualcosa per far leva. Avrei sicuramente chiacciato l'animaletto. Raubmilbe ha scritto: Marco, grazie per aver condiviso con noi queste interessanti osservazioni. Ci vorrebbero più spesso post di questo tipo. Non mi è mai capitato di trovare vespe stilopizzate. Ma non ci hai detto come è andata a finire. Ci fai vedere anche qualche immagine dello strepsittero in toto? Non mi sembra che ce ne siano sul forum. Grazie ![]() L'animaletto è morto prima delle due del pomeriggio. Purtroppo ho visto poco fa che il disseccamento ha provocato una contrazione dei tergiti e/o un po' di scivolamento in dentro dello strepsittero (già secco). Devo provare a rilassarlo e a stendere le appendici per vedere se riesco a dargli una parvenza naturale, per poi riproporlo. Comunque ci sono già alcune immagini di strepsitteri su FEI, prova a cercare. |
Autore: | Roberto2003 [ 13/08/2015, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xenos vesparum Rossi, 1793 ♂ sfarfallamento - Strepsiptera Stylopidae |
![]() ![]() meravigliosa documentazione. ![]() ciao. ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |