Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=541&t=11539
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/09/2010, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna

E' la prima pulce che compare nel forum? Stamattina, durante una escursione in montagna, indossavo dei calzoni chiari. Guardandomeli ho notato alcune pulci che passeggiavano, le ho raccolte e improvettate. Ogni tanto mi guardavo e ne trovavo altre, sempre sui calzoni. Ne avrò preso una decina abbondante. Si può dire qualcosa da queste foto? L'esemplare fotografato è lungo circa 1.5 mm. Loc. di rinvenimento: Monte dei Sette Fratelli (Sardegna meridionale), 4 settembre 2010:

Allegati:
DSCN5431.JPG

DSCN5429.JPG


Autore:  Livio [ 04/09/2010, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulce - Sardegna

Penso alla fam. Pulicidae, gen. Ctenocephalides (felix?): il pettine è presente su capo e torace, quello genale (sul capo) mi sembra costituito da 8 spine.

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/09/2010, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulce - Sardegna

Grazie Livio! E' normale essere attaccati da queste bestie nonostante fossi in pieno bosco?

Autore:  Livio [ 04/09/2010, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulce - Sardegna

Si.
Sono attratte dal calore del corpo, che le informa della presenza di ... cibo (sangue ;) )

Autore:  mauriziomei [ 05/09/2010, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulce - Sardegna

Oh che bello! Pure una pulce...! Era ora...
Confermo l'identificazione di Livio, Ctenocephalides felis, la cosiddetta "pulce del gatto" che può infestare in realtà quasi qualsiasi animale, dagli uccelli ai mammiferi, uomo compreso... E' una pulce di origine africana, ma attualmente cosmopolita e legata all'uomo e ai suoi animali da compagnia o da allevamento. Si può trovare anche su animali selvatici che sono in contatto con ambienti umani.
Quella fotografata è una femmina.
Ciao!
Maurizio

P.S. non si trovano così, vaganti nei boschi, soprattutto in gran numero... probabilmente ti sei soffermato o sei passato in qualche tana o giaciglio di animale (lettiera, stalla, grotta ecc.) dove si erano riprodotte.

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/09/2010, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulce - Sardegna

mauriziomei ha scritto:
E' una pulce di origine africana, ma attualmente cosmopolita


Interessante :o :o ! Puoi segnalarmi qualche riferimento bibliografico sull'origine africana di questa specie?

Autore:  mauriziomei [ 06/09/2010, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna

Dammi solo un po' di tempo per ricercare in bibliografia, qualcosa dovrei trovare...
Ciao!
Maurizio

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/09/2010, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna

Grazie Maurizio, ti ricompenserò in pulci :gh: :gh: !!

Autore:  hypotyphlus [ 06/09/2010, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna

Livio ha scritto:
probabilmente ti sei soffermato o sei passato in qualche tana o giaciglio di animale (lettiera, stalla, grotta ecc.) dove si erano riprodotte.

...ricordo che in almeno un paio di grotte del parco naturale della Maremma, molto asciutte e polverose, con evidenti segni della frequentazione di istrici, ce ne trovavamo a decine sugli indumenti.Inoltre a me ed un altro speleo qualche giorno dopo queste visite venivano fuori regolarmente delle manifestazioni allergiche;ho letto che respirando la polvere all'interno della grotta respiravamo anche le microscopiche feci delle pulci ed erano queste a provocare l'allergia.

Autore:  aug [ 07/09/2010, 7:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna

Una volta, frugando in una cantina in pieno centro di Milano, io ed un Collega ne siamo stati ricoperti (e morsicati) dalla testa ai piedi in pochi minuti di permanenza...un incubo, vi assicuro: sembrava una scena da cartone animato!

Autore:  Livio [ 07/09/2010, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna

Una precisazione: la citazione che Marco mi attribuisce è in realtà una nota di Maurizio (per dare a ... Maurizio quel che è di Maurizio :) ) :birra:

Autore:  mauriziomei [ 07/09/2010, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna

E' capitato anche a me, anni fa, di essere attaccato da decine di pulci (Pulex irritans) in una grotta artificiale: una sensazione davvero sgradevole, vedere le gambe che velocemente si annerivano di pulci...! mi sono dovuto spogliare nudo in una fratta (ma nel frattempo ne raccoglievo un po' in una provetta... :twisted: )!
Le pulci si sviluppano quasi tutte nella tana o nel nido dell'ospite, si impupano in un bozzolo di seta tessuto dalla larva e nel bozzolo diventano adulti. Se l'ospite è sempre a portata di mano, gli adulti escono dal bozzolo e iniziano a nutrirsi, ma se l'ospite non c'è le pulci adulte aspettano nel bozzolo che questo ritorni a tiro. Possono aspettare per mesi, in stato di quiescenza e poi, una volta percepita la presenza di un ospite (grazie alle vibrazioni del substrato e a stimoli chimici), uscire di colpo, nel giro di secondi, dal bozzolo per attaccarlo.
Le infestazioni di massa di cui stiamo parlando sono provocate da queste pulci in attesa (un caso tipico: il rientro in una casa di vacanza, non abitata da settimane, dove c'era anche una cuccia di cane o gatto infestati...).
Un mondo a parte...!
Ciao!
Maurizio

Autore:  hypotyphlus [ 07/09/2010, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctenocephalides felis (Bouche 1835) - Siphonaptera Pulicidae. Sardegna

Livio ha scritto:
Una precisazione: la citazione che Marco mi attribuisce è in realtà una nota di Maurizio (per dare a ... Maurizio quel che è di Maurizio :) ) :birra:

Scusa Livio
ma non c'è limite alla mia imbranataggine;grazie della precisazione.Vedo che anche Maurizio ha avuto un esperienza analoga alla mia;io avevo la tuta speleo e non mi sono spogliato, ma come già detto qualche giorno dopo ero pieno di bollicine rosse che mi prudevano da morire.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/