Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 13:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Panurgus siculus Morawitz, 1871 (cf.) - Andrenidae

29.VI.2019 - ITALIA - Sicilia - TP, Foce del f. Belìce


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/01/2021, 22:17 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
mm 7. L'edeago non è da canescens e per la Sicilia rimarrebbero calcaratus e dentipes (ssp. siculus o ssp pici) dei quali non ho trovato immagini dell'edeago.
:hi:
DSC05245.JPG



DSC05247.JPG

DSC05257.JPG

DSC05258.JPG

DSC05259.JPG

DSC05260.JPG

DSC05263.JPG

DSC05264.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panurgus sp.
MessaggioInviato: 08/02/2021, 20:38 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Vista l'intensa attività degli imenotterologi ripropongo... :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panurgus sp.
MessaggioInviato: 08/02/2021, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ciao Giorgio, premetto che di esperienza diretta con i Panurgus ne ho praticamente zero, avendo solamente un maschio di calcaratus, e quel che dico è quindi estratto dalla letteratura.

Chalybion ha scritto:
per la Sicilia rimarrebbero calcaratus e dentipes (ssp. siculus o ssp pici) dei quali non ho trovato immagini dell'edeago.

Il calcaratus si esclude per la mancanza di grosse spine sui femori posteriori, ma restano comunque dentipes e siculus, che mi risultano essere due specie separate. Il pici è un taxon a distribuzione ispano-maghrebina e in Italia noto solamente su un ritrovamento a Lampedusa, penso quindi si possa considerare non presente in Sicilia.
Per distinguere tra dentipes e siculus bisogna vedere le zampe posteriori:
-trocanteri con una lunga spina, tibie curve -> dentipes
-trocanteri inermi, tibie rettilinee -> siculus
Purtroppo dalle foto non riesco a valutare con sicurezza questi caratteri, però secondo la descrizione originale e secondo Friese il siculum ha le zampe brune, mentre il dentipes nere. Mi sembra che siano decisamente brune.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panurgus sp.
MessaggioInviato: 09/02/2021, 12:40 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non vedo lunghe spine ai trocanteri e le tibie paiono ben poco curve. Si vedono anche le spine tibiali.
:hi:


DSC05558.JPG

DSC05561.JPG

DSC05559.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panurgus sp.
MessaggioInviato: 20/02/2021, 23:07 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Porto su per il giudizio finale. :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panurgus sp.
MessaggioInviato: 20/02/2021, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Seguendo il Friese il punto 2 ha tre scelte:
-zampe posteriori con grossa spina
-trocanteri posteriori coniformi
-zampe posteriori completamente inermi.
A me sembra che i trocanteri siano coniformi, quindi si arriva al punto 4 che si divide in:
-primo flagellomero più corto dei due successivi insieme, 6-7mm
-primo flagellomero lungo come i due successivi insieme, 10-12mm --> arctos
A giudicare dalle foto direi che il flagellomero è corto, le dimensioni sono anche da prima scelta, quindi si va al successivo
-propodeo dorsalmente con strie longitudinali --> canescens
-propodeo liscio --> cavannae
Da quanto trovo il cavannae dovrebbe essere sinonimo del siculus, ma non ho molte certezze a riguardo.
Mi dispiace non poter aiutare di più :oooner:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panurgus sp.
MessaggioInviato: 21/02/2021, 13:06 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Confermo che il primo flagellomero è appena più corto dei due seguenti e che il propodeo è liscio salvo una fascia anteriore un po' corrugata. Pensavo che anche le parti edeagiche avessero una certa importanza, ma non trovo confronti. Lo chiamerò cfr. siculus Morawitz, 1871. Grazie per l'attenzione! :lov2:
DSC05669.JPG



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: