Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 6:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Panurgus sp. - Andrenidae

25.VII.2021 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, La Thuile


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Panurgus sp. - Andrenidae
MessaggioInviato: 11/11/2021, 10:26 
 

Iscritto il: 17/12/2012, 13:16
Messaggi: 342
Nome: Ettore Balocchi
Mi sembrerebbe un Anrenidae. :oops: A voi la sentenza!

Mille grazie. :hi: :hi:


20210725lathuile.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 11/11/2021, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4792
Nome: luigi lenzini
Non mi pare un Andrenidae. Hai altre foto?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 11/11/2021, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
È un Andrenide del genere Panurgus :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 12/11/2021, 10:47 
 

Iscritto il: 17/12/2012, 13:16
Messaggi: 342
Nome: Ettore Balocchi
Una grazie ad entrambi! :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 12/11/2021, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4792
Nome: luigi lenzini
E' un po' che non ne azzecco una. Sarà meglio che stia zitto. :oops: :oooner: :D

A parte che secondo alcuni tassonomi la famiglia Andrenidae non esiste più, quel testone squadrato mi faceva pensare più a Osmia che ad Andrena.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 12/11/2021, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
elleelle ha scritto:
E' un po' che non ne azzecco una. Sarà meglio che stia zitto. :oops: :oooner: :D

Ma figurati Luigi, nessun bisogno di stare zitto :lov1:
Tieni solo a mente che in Italia abbiamo circa 1000 specie di api e sono molto più variegate di quanto si possa pensare, quindi bisogna mettersi sotto a studiarle per imparare a riconoscerle. Pensa che negli ultimi due anni sono riuscito a mettere in collezione e studiare quasi 600 di queste specie e ancora ritengo di conoscere le api solo superficialmente.

elleelle ha scritto:
A parte che secondo alcuni tassonomi la famiglia Andrenidae non esiste più

In realtà la storia è più complicata di così. Questo "accorpamento" di tutte le famiglie di api dentro ad Apidae è stato usato solamente su fauna-eu.org e in un numero di lavori che si conta sulle dita di una mano, ma non ha avuto alcun seguito da parte della comunità melittologica mondiale, infatti in qualsiasi lavoro si trovano ancora tutte le famiglie separate. Tutte le famiglie sono infatti ben distinte e presentano caratteri che non giustificano questa declassazione, il tutto supportato anche da decine di lavori di filogenesi.

elleelle ha scritto:
quel testone squadrato mi faceva pensare più a Osmia che ad Andrena.

Infatti i Panurgus fanno parte della sottofamiglia Panurginae e non Andreninae, sono perciò ben diversi dalle Andrena, e comprendono alcune delle api più testone che conosca. Questa in foto poi è una femmina, quindi ha la testa meno sproporzionata rispetto ai maschi. Inoltre anche tra le Andrena ci sono molte specie i cui maschi hanno la testa particolarmente grande, tipo quelle dei sottogeneri Ptilandrena e Holandrena, o anche Andrena ferox e A. bucephala.
Le Osmia, e tutti i Megachilidi nostrani, si possono escludere perché hanno la scopa sul lato ventrale del metasoma, non sulle tibie posteriori come questo esemplare. È vero che molte Osmia hanno la testa molto grande, ma con una struttura diversa e senza quella netta strozzatura tra testa e torace.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 12/11/2021, 20:30 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ciao, Marco,
Andricus ha scritto:
...Infatti i Panurgus fanno parte della sottofamiglia Panurginae e non Andreninae,...

Detto così, parrebbe che i due taxa potrebbero essere entrambi famiglie (+ Panurgidae, oltre alle altre)...
Quali gnn. italici includerebbe? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 12/11/2021, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Chalybion ha scritto:
Ciao, Marco,
Andricus ha scritto:
...Infatti i Panurgus fanno parte della sottofamiglia Panurginae e non Andreninae,...

Detto così, parrebbe che i due taxa potrebbero essere entrambi famiglie (+ Panurgidae, oltre alle altre)...
Quali gnn. italici includerebbe? :hi:


Ciao Giorgio,
mi riferivo alle due sottofamiglie come interne ad Andrenidae come ritenute da tutti gli specialisti, non come "sottofamiglie" di Apidae sensu fauna-eur.
L'attuale classificazione degli Andrenidae prevede quattro sottofamiglie (Andreninae, Alocandreninae, Oxaeinae e Panurginae), di cui due presenti anche nel paleartico (Andreninae e Panurginae) con 12 generi. In Italia abbiamo un solo genere di Andreninae (Andrena) e quattro di Panurginae (Panurgus, Panurginus, Camptopoeum e Melitturga).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 12/11/2021, 22:09 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ah. :ok: Grazie. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da identificare
MessaggioInviato: 13/11/2021, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4792
Nome: luigi lenzini
Grazie! La faccenda della scopa l'ho bene a mente, ma pensavo che potesse essere un maschio. Non aveva polline sulle tibie.

Quanto all'accorpamento degli apoidei - e mi rivolgo anche a Giorgio - a questo punto quel lavoraccio che abbiamo fatto sulla Galleria di Forum Natura Mediterraneo, d'accordo con Maurizio Pavesi, inventandoci la soluzione di compromesso di declassare le famiglie a sottofamiglie (Apidae Andreninae) non era necessario ...... :oops: :oooner: :oooner: :oooner:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: