Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 15:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Andrena (Ulandrena) armeniaca Popov, 1940 - Andrenidae

7.VI.2024 - IRAQ - EE, Kurdistan, Duhok gov., Bnavi village, 1580 m, leg. D. Baiocchi, H. Ismael & M. Hamad


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/02/2025, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Da un paio di anni sto aiutando nello smistamento e identificazione degli Imenotteri per una collaborazione tra entomologi italiani ed iracheni, che ha già portato alla pubblicazione dei risultati sulle Andrena raccolte nel 2023 e all'imminente uscita di altri lavori. Le api sono indubbiamente il gruppo di cui è stata raccolta la varietà maggiore, con numerose specie interessantissime e anche alcune non descritte.
Nei giorni scorsi mi è tornato indietro il materiale che avevo mandato in studio all'amico Thomas Wood, che ha determinato le Andrena raccolte nel giugno 2024 (e diversi altri generi di cui si sta occupando), individuando quasi 50 specie diverse di cui una non descritta e una trentina non segnalate per l'Iraq. Tra queste ultime, ha confermato la mia determinazione di una femmina come Andrena (Ulandrena) armeniaca, grossa e poco comune specie mediorientale. Nelle Andrena non è cosa rara trovare specie il cui maschio ha la faccia macchiata di giallo o bianco, ma la cosa è decisamente più rara nelle femmine; Andrena armeniaca è infatti uno dei pochissimi casi in cui la femmina ha la faccia quasi interamente gialla. Questa caratteristica, insieme alla particolare peluria sulle varie parti del corpo, la rendono una delle specie più particolari e riconoscibili del Medio Oriente.

17 mm

Andrena armeniaca 01FEI.jpg


Andrena armeniaca 02FEI.jpg


Andrena armeniaca 03FEI.jpg


Andrena armeniaca 04FEI.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2025, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 368
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Questo esemplare è veramente meraviglioso :ok: Dalla peculiarità cromatica della faccia alla peluria di color miele ambrato del pronoto, passando per la taglia di ragguardevoli dimensioni :lov3:

Ho una domanda, Marco: noto una banda trasversale di colorazione tendente al rosso nella porzione mediana di T2 e appena accennata, lieve lieve, anche in quella di T1... sembra riprendere la colorazione scutellare... volevo chiederti se è una colorazione del tegumento dei tergiti o se è una forma di peluria...?

Grazie mille!
Max :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2025, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ciao Massimiliano, la colorazione rossa è propria del tegumento dei tergiti. Generalmente nelle api i tergiti sono divisi in due aree, una basale e una marginale, che possono essere variabilmente sviluppate e marcate: in alcuni casi si distinguono a malapena e il tergite sembra un'unica superficie, in altri invece sono nettamente separate e con caratteristiche di scultura nettamente diverse, con tutti i passaggi intermedi. Non di rado la zona marginale è più chiara di quella basale, anche qua in grado variabile e a volte diventando quasi traslucida o rossastra. Questo è il caso anche della Andrena armeniaca, sebbene le dense fasce di peluria coprano completamente l'area marginale.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2025, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 368
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Andricus ha scritto:
Ciao Massimiliano, la colorazione rossa è propria del tegumento dei tergiti. Generalmente nelle api i tergiti sono divisi in due aree, una basale e una marginale, che possono essere variabilmente sviluppate e marcate: in alcuni casi si distinguono a malapena e il tergite sembra un'unica superficie, in altri invece sono nettamente separate e con caratteristiche di scultura nettamente diverse, con tutti i passaggi intermedi. Non di rado la zona marginale è più chiara di quella basale, anche qua in grado variabile e a volte diventando quasi traslucida o rossastra. Questo è il caso anche della Andrena armeniaca, sebbene le dense fasce di peluria coprano completamente l'area marginale.

Era proprio quello che desideravo capire :ok:
Spiegazione impeccabile, grazie mille Marco! ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: