Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Andrena (Poecilandrena) labiata Fabricius, 1781 - Andrenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=545&t=106321 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 10/03/2025, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Andrena (Poecilandrena) labiata Fabricius, 1781 - Andrenidae |
...basteranno queste foto per una determinazione ? ...sembra una Andrena sp. |
Autore: | Max10 [ 10/03/2025, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena sp. |
Buongiorno Vittorio ![]() Ti confermo femmina di Andrena, a mio avviso si ricade nel binomio Andrena (Plastandrena) bimaculata/tibialis... Attendiamo che Marco o altri esperti riescano ad aiutarti maggiormente per una identificazione certa ![]() |
Autore: | Andricus [ 10/03/2025, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena sp. |
Andrena (Poecilandrena) labiata Fabricius, 1781 ![]() |
Autore: | Max10 [ 10/03/2025, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena sp. |
Andricus ha scritto: Andrena (Poecilandrena) labiata Fabricius, 1781 Azz, ho cannato! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Max10 [ 10/03/2025, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena (Poecilandrena) labiata Fabricius, 1781 - Andrenidae |
Ah, ci sono arrivato... le dimensioni ![]() ![]() ![]() Non avevo fatto caso al righello nella prima foto ![]() E anche le antenne marcate di chiaro sul lato ventrale... |
Autore: | Andricus [ 10/03/2025, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena sp. |
Max10 ha scritto: Dove ho sbagliato, Marco? Se puoi dirmelo, sempre per imparare ![]() Diciamo che in questo caso si fa prima a dire cosa hanno in comune i due sottogeneri, piuttosto che le differenze ![]() Oltre alle dimensioni (le Poecilandrena sono grandi la metà delle Plastandrena) ci sono alcune differenze molto evidenti: -colorazione: per quanto possa essere variabile in bimaculata, normalmente interessa largamente i primi due tergiti, mentre in questo caso il primo tergite è nero con una sottile fascia rossa, con secondo e terzo quasi interamente rossi; -triangolo propodeale: in Plastandrena e sottogeneri affini è interamente delimitato da una carena acuta e all'interno ha una rete di forti rugosità grossolane, in questo caso è posteriormente arrotondato e presenta solo fini rugosità principalmente limitate alla metà basale; -sperone apicale interno delle tibie posteriori: fortemente curvo in Plastandrena, qua è quasi rettilineo; -scultura: in A. bimaculata/tibialis il clipeo è lucido e densamente punteggiato, il mesoscuto ha punti molto più grandi e con interspazi più lucidi, i tergiti hanno punti nettamente più sparsi e grossolani... In generale le Plastandrena sono molto più fortemente scolpite delle Poecilandrena italiane (questo non si applica in altre zone, ci sono Poecilandrena mediorientali con punteggiatura fortissima); -scopa della tibia posteriore: in A. bimaculata/tibialis è uniformemente arancione-gialla, al massimo con pochi peli più scuri intorno alla placca basitibiale, mentre in A. labiata è bianca ventralmente e diventa marrone scuro dorsalmente. |
Autore: | Max10 [ 10/03/2025, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena sp. |
Andricus ha scritto: Oltre alle dimensioni (le Poecilandrena sono grandi la metà delle Plastandrena) ci sono alcune differenze molto evidenti: ... Perfettooooo! ![]() Grazie mille Marco per il tempo che hai speso per darmi/darci questa risposta dettagliata ![]() Un caro abbraccio, Max ![]() |
Autore: | soken [ 10/03/2025, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena (Poecilandrena) labiata Fabricius, 1781 - Andrenidae |
....grazie a entrambi per la determinazione e per la spiegazione, il soggetto era un po curvato...credo che steso per bene arrivi sui 8,5 / 9 mm. Aggiungo la foto della zampa posteriore vista sopra e sotto e gli speroni. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |