Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 17:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Andrena (Plastandrena) agilissima (Scopoli, 1770) - Andrenidae

13.V.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Mezzano, ZPS


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/12/2020, 22:32 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questo esemplare è molto simile a A. carbonaria s.l. da me postata oggi viewtopic.php?f=11&t=93449&p=483162#p483162 ma differisce per:
- disco del clipeo con radi peli e con aree impuntate, molto lucide;
- fovee in apparenza glabre sul vertice (pubescenza quasi invisibile a ingrandimenti bassi);
- lunghi peli argentei esternamente attorno alle scrobe;
- triangolo propodeale a scultura forte labirintiforme (anche al centro della base), ai lati coriacea a fondo microreticolato;
- tergiti nero brillante, con parte basale con punti difformi, l'apicale microreticolata e con punti finissimi;
- penultimo tergite con peli neri al centro, bianchi ai lati.
mm 15. Grazie per ogni parere.
:hi:
DSC04597.JPG



DSC04598.JPG

DSC04601.JPG

DSC04600.JPG

DSC04604.JPG

DSC04602.JPG

DSC04598.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2020, 20:37 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Andrena (Plastandrena) pilipes (Fabricius, 1781).

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2020, 18:07 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non vorrei aver tratto in inganno Pietro dando per scontato fosse una Plastandrena, quindi stante le differenze da quella del topic del link, ho voluto verificare se questa appartiene alle Plastandrena o meno e mi è parso opportuno fotografare le pareti laterali del propodeo che recano rilievi careniformi come in sgn. Agandrena (2 spp in Europa) e che sottopongo ad una auspicata verifica visto che comunque accenni di "creste" sono possibili, pare, anche in Plastandrena. Se fosse una Agandrena somiglia alla A. agilissima (che vedo avere due sspp.) per quanto i peli dietro l'occipite e attorno al torace siano grigiobruni e non bianchi come vedo nelle foto nel web, ma combacerebbero i peli bianchi frontali e ai lati dei due penultimi tergiti. :roll:
Grazie. :hi:
DSC04652.JPG



DSC04656.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2020, 19:50 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Tutto è possibile! Per me è poco rappresentata la peluria bianca che contraddistingue le Agandrena.
E' molto difficile determinare i vecchi esemplari che hanno perso parte della peluria, in particolare quelli senza le caratteristiche frange laterali sui tergiti.

Il criterio più affidabile pare sia la presenza o meno di un riflesso metallico nel colore del tegumento.
A parte l'ultima foto postata (riflesso del flash?) mi sembra tutta nera, senza componente metallica.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2020, 22:59 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non uso flash e il riflesso blù è netto sia a luce bianca che un po' gialla. E' la lucentezza metallica che mi induce a pensare sia comunque cosa diversa da pilipes. Ma cosa sia non so. :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2020, 18:34 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Se le cose stanno così è verosimile si tratti di un'Agandrena, come ulteriore accertamento si può lavorare sullo sperone inerno della tibia posteriore ma direi che non sarà possibile arrivare ad una determinazione di specie.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2020, 20:21 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Lo sperone è nerastro, un poco arcato e raggiunge circa un terzo o poco più del metabasitarso; microsetole rigide sul lato concavo. L'interna è simile un po' più breve (vedi foto).
:hi:
DSC04692.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2020, 17:42 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ho verificato e sia Agandrena che Plastandrena hanno gli speroni arcuati, nelle mie foto le A. agilissima hanno un ispessimento triangolare alla base non in A. pilipes ma in realtà non ho foto attendibilmente confrontabili.
Ho comunque rilevato un'alta caratteristica che dovrebbe escludere definitivamente la pilipes: sulla faccia ci sono ben evidenti dei peli bianchi, dovrebbero essere solo neri!

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2020, 22:34 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7266
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Infatti i peli bianchi sulla faccia e ai lati del penultimo tergite li avevo citati tra i caratteri aggiuntivi iniziali che dimostravano come fosse piuttosto diversa, pur se simile, dall'altra (pilipes) postata. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: