Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hylaeus (Prosopis) meridionalis Förster, 1871 - Colletidae

26.VI.2020 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Villanova di Bagnacavallo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/07/2020, 21:26 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
So che sono difficili ma confido per questa femmina sulla ricchezza dei colori e loro distribuzione sul corpo. mm 7. grazie.
:hi:
DSC03088.JPG



DSC03089.JPG

DSC03092.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hylaeus sp. da id.
MessaggioInviato: 05/07/2020, 21:35 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Giorgio, se nessuno ti risponde prima ci provo io domani
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hylaeus sp. da id.
MessaggioInviato: 05/07/2020, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sottogenere Prosopis, mi sembra compatibile con i miei esemplari di meridionalis, ma controlla la mesopleura:
-con punti distinti e ben separati, interspazi lucidi...variegatus
-con punti irregolari e confluenti, interspazi quasi assenti e molto irregolari...meridionalis


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hylaeus sp. da id.
MessaggioInviato: 08/07/2020, 20:30 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
se ben interpreto è meridionalis.
:hi:
DSC03120.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hylaeus sp. da id.
MessaggioInviato: 08/07/2020, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
La scultura è identica a quelli che ho determinato come meridionalis :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hylaeus sp. da id.
MessaggioInviato: 08/07/2020, 22:43 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Marco! :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: