Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 23:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hylaeus (Dentigera) brevicornis Nylander, 1852 - Colletidae

26.VI.2020 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Villanova di Bagnacavallo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/07/2020, 20:43 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Su una fioritura di Ferulago galbanifera nel mio giardino svolazzano decine di Hylaeus; questo maschio misura (con tergiti distesi come in foto) mm 5,4 mm: l'ultimo tergite è allegato alle valve edeagiche. Già mi è stata identificata una femmina di H. meridionalis qualche gg fa da Andricus; potrebbe essere il maschio? Grazie.
:hi:
DSC03154.JPG



DSC03161.JPG

DSC03160.JPG

DSC03158.JPG

DSC03155.JPG

DSC03153.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hylaeus da ID
MessaggioInviato: 10/07/2020, 21:25 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Giorgio, per il momento ti rispondo io: sottogenere Dentidera di sicuro, per la specie propenderei più verso Hylaeus gredleri per via della fronte molto punteggiata e dell'edeago.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hylaeus da ID
MessaggioInviato: 11/07/2020, 10:55 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Mattia: penso ci siano almeno tre se non quattro specie su quella pianta. Prossimamente vedo se c'è qualcosa di diverso. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2022, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Con l'esemplare in mano e alla luce del recentissimo lavoro di Dathe sul gruppo brevicornis, lo identificherei come H. brevicornis.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: