| Autore | Messaggio | 
	
			| Maura | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2012, 22:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
 Messaggi: 2210
 Località: Marmirolo (MN)
 Nome: Maura Bocci
 | 
				
					| Questi sono i più piccoli imenotteri che ho visto con un comportamento sociale, misurano tra i 5 e i 6 mm. Stavano ammassati in gran numero sotto i capolini dei fiori, tanto che mi è stato sufficiente scuotere appena uno stelo per farne cadere una decina dentro una provetta. Il genere potrebbe essere Hylaeus ? Le foto ritraggono diversi esemplari._________________
 Maura
 (Mitakuye oyasin)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2012, 0:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| E' un Hylaeus . A vederlo così mi orienterei sul variegatus , ma la certezza si ha solo con l'estrazione dei genitali maschili. Maura ha scritto:  imenotteri che ho visto con un comportamento sociale  In realtà non è un comportamento sociale, semplicemente si mettono a dormire li sotto. Capita in moltissimi Imenotteri solitari e mi è capitato di vedere anche dei maschi di Polistes  farlo.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maura | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2012, 0:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
 Messaggi: 2210
 Località: Marmirolo (MN)
 Nome: Maura Bocci
 | 
				
					| Sì, ricordo... Polistes come quelli che avevo postato qui . Grazie Marco!     _________________
 Maura
 (Mitakuye oyasin)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maura | 
				
				
					|  Inviato:  30/09/2012, 19:02  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
 Messaggi: 2210
 Località: Marmirolo (MN)
 Nome: Maura Bocci
 | 
				
					| Come riconosco i maschi, dal numero di articoli antennali? _________________
 Maura
 (Mitakuye oyasin)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  30/09/2012, 19:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| I maschi hanno 13 articoli antennali e 7 segmenti addominali, le femmine invece hanno 12 articoli antennali e 6 segmenti addominali  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Pietro Niolu | 
				
				
					|  Inviato:  30/09/2012, 20:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
 Messaggi: 2588
 Località: Alghero
 Nome: Pietro Niolu
 | 
				
					| Maschio di Hylaeus (Prosopis) variegatus o meridionalis. Darei la preferenza al variegatus ma la differenza tra i due è troppo difficile da focalizzare, soprattutto quando come nel caso specifico ci sono segni discordanti, ci vuole una grande esperienza per dare maggior o minor valore ai caratteri rilevabili.Mi spiego meglio:
 Faccia infossata soltanto all'apice del settore sovraclipeale
 scapo bianco con il settore nero sulero-mediale esteso per quasi metà dello scapo
 lati della faccia con puntatura o striatura più o meno evidente
 flagello da bruno scuro a nero
 ---> variegatus
 
 Infossamento facciale che coinvolge anche la metà apicale del clipeo
 scapo bianco con il settore nero supero mediale molto stretto
 lati della faccia liscia con puntatura molto sparsa
 flagello rossastro, raramente bruno
 ---> meridionalis
 
 Come puoi notare lo scapo è da variegatus mentre il flagello è da meridionalis, l'infossatura della faccia sembra in alcune foto non coinvolgere il clipeo ma su altre non ci giurerei.
 Per aggiungere sconforto i genitali sono praticamente sovrapponibili.
 _________________
 Ciao
 Pietro
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maura | 
				
				
					|  Inviato:  30/09/2012, 21:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
 Messaggi: 2210
 Località: Marmirolo (MN)
 Nome: Maura Bocci
 | 
				
					| Grazie Pietro, questa sì che è una bella spiegazione! Vediamo cosa posso fare per togliere (o aggiungere    ) qualche dubbio. Sono andata a spulciare tra le foto scartate e ne ho trovate un paio in cui l'incidenza della luce permette forse di apprezzare meglio l'infossamento facciale ...a me sembra che coinvolga anche il clipeo. Questa terza brutta foto è l'unica dove si intuisce appena la punteggiatura, ma dubito che serva a qualcosa. Sotto il mio 45x la punteggiatura dei lati appare uguale a quella del clipeo. Aggiungo poi un dubbio: Pietro Niolu ha scritto: Faccia infossata soltanto all'apice del settore sovraclipeale scapo bianco con il settore nero sulero-mediale esteso per quasi metà dello scapo
 lati della faccia con puntatura o striatura più o meno evidente
 flagello da bruno scuro a nero
 ---> variegatus
 ...metà in senso laterale o longitudinale?_________________
 Maura
 (Mitakuye oyasin)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| elleelle | 
				
				
					|  Inviato:  30/09/2012, 21:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
 Messaggi: 5024
 Nome: luigi lenzini
 | 
				
					| Maura ha scritto: Questi sono i più piccoli imenotteri che ho visto con un comportamento sociale, misurano tra i 5 e i 6 mm. Stavano ammassati in gran numero sotto i capolini dei fiori, tanto che mi è stato sufficiente scuotere appena uno stelo per farne cadere una decina dentro una provetta.
 Qualcosa del genere?     (Santa Teresa Gallura, inizio luglio 2012) E' un comportamento comune anche per altri apoidei, tra cui Eucera .    luigi
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Pietro Niolu | 
				
				
					|  Inviato:  30/09/2012, 23:02  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
 Messaggi: 2588
 Località: Alghero
 Nome: Pietro Niolu
 | 
				
					| La divisione dello scapo è intesa in senso longitudinale, diversamente si sarebbe detto basale ed apicale.Le immagini aggiungono dettaglio ma sono io che non ho sufficiente esperienza, mi sono arreso più volte con l'insetto sotto il binoculare, credo di aver esplorato entrambe le specie ma non ne ho certezza, rilevo regolarmente caratteri contrastanti.
 _________________
 Ciao
 Pietro
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maura | 
				
				
					|  Inviato:  01/10/2012, 15:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
 Messaggi: 2210
 Località: Marmirolo (MN)
 Nome: Maura Bocci
 | 
				
					| Il carattere dello scapo, ad esempio, non so quanto sia determinante. Ho esaminato i miei 10 esemplari (raccolti tutti insieme, con un colpo solo, e tutti maschi) e la parte nera dello scapo risulta piuttosto variabile, a volte più estesa altre meno, e questa differenza in qualche caso si nota persino nello stesso esemplare tra un'antenna e l'altra. Ce n'è anche uno che ha la fascia nera divisa da una sottile striscia chiara nel mezzo.
 A quanto pare ci dovremo accontentere di un Hylaeus sp.
 _________________
 Maura
 (Mitakuye oyasin)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |