Non potete immaginare quanto vorrei determinare questa specie!! So benissimo che è molto difficile solo con le immagini. Ho osservato un discreto numero di questi imenotteri mentre scavavano i loro nidi pedotrofici nella sabbia. Ho trascorso un intero pomeriggio ad osservarli e la cosa mi ha appasionato tantissimo. Avevo già proposto la specie ritratta in natura su NM, ma ovviamente dalle foto in natura era impossibile azzardare una determinazione. Se vorrete darmi una mano....vi ringrazio in anticipo! Nell'occasione, avevo anche girato un video con la EOS 5D MII.
Ciao Leonardo, non intervengo sulla determinazione, ma volevo farti i complimenti per le riprese ed il montaggio video, realizzato in modo professionale Grazie
Grazie Claudio! Quando esco a fotografare insetti, il 90% delle volte, faccio anche delle riprese "macro"....la cosa è piuttosto complicata, ma quando torno a casa e rivedo il girato, la soddisfazione è davvero molta....ovvio, non tutto riesce alla perfezione, ma cerco sempre di migliorare. Ho già un discreto archivio di filmati....magari un giorno mi serviranno!! Grazie ancora!
Non lo dico solo tanto per dire .... ma questo video è una cosa STREPITOSA!!!!!!!!!!!!!!!!! Lo fai per lavoro? ... è più che professionale! I miei COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Grazie ancora! Faccio tutt'altro di mestiere! Ma collaboro spesso con alcuni professionisti, montando qualche spot...clip...documentari ecc... Insomma una passione che coltivo da un bel pò! Ora però mi sto dedicando a filmare gli insetti nel loro ambiente e quando possibile, cerco di cogliere anche gli aspetti più strani e significativi del loro comportamento! Ancora grazie!
Iscritto il: 11/04/2010, 15:46 Messaggi: 185 Località: roma
Nome: alex jakopelli
concordo in pieno complimenti veramente molto piacevole, anche le carrellate laterali che hai fatto sono molto delicate usi un treppiede video per farle?
concordo in pieno complimenti veramente molto piacevole, anche le carrellate laterali che hai fatto sono molto delicate usi un treppiede video per farle?
I movimenti laterali che hai visto, in effetti non sono carrellate, ma proprio movimenti di testa di cavalletto, mosso appunto prendendo la testa dello stesso con due mani e cercando di fare una panoramica più fluida possibile, per evitare fastidiosi scatti (non sempre però ci si riesce)....quando si riprende in "macro" le cose si complicano in maniera direttamente proporzionale al rapporto di ingrandimento. A volte invece, quando devo fare qualcosa di più preciso, della "carrellate" vere e proprie, utilizzo un piccolo carrellino portatile che mi sono autocostruito con un profilato metallico industriale, lubrificato con grasso siliconico!! ...ma questa non è entomologia!!:lol1: ...basta parlare di tecniche di ripresa....o qualcuno qui mi sgrida!! Sono arrivato da poco e non vorrei essere subito bacchettato per essere andato Off-Topic. Grazie comunque ancora una volta per i complimenti e sono felicissimo che il video sia di vostro gradimento!! La cosa mi riempie davvero di orgoglio!!
Mi associo ai complimenti, il filmato é eccezionale! Fovee facciali assenti, nervo basale corto, seconda e terza cella submarginale all'incirca della stessa superficie, nervulus preforcato, secondo nervo ricorrente a forma di S, tergiti con bande chiare apicali: é una femmina di Colletes. L'organizzazione dei nidi non proprio sociale ma spesso in colone numerose, l'aspetto generale ed il modo di scavare ottimamente documentato nel filmato sono caratteristici. Qaunto alla specie non é per niente facile arrivarci, forse é un C. cunicularius ma devo verificare.
Mi associo ai complimenti, il filmato é eccezionale! Fovee facciali assenti, nervo basale corto, seconda e terza cella submarginale all'incirca della stessa superficie, nervulus preforcato, secondo nervo ricorrente a forma di S, tergiti con bande chiare apicali: é una femmina di Colletes. L'organizzazione dei nidi non proprio sociale ma spesso in colone numerose, l'aspetto generale ed il modo di scavare ottimamente documentato nel filmato sono caratteristici. Qaunto alla specie non é per niente facile arrivarci, forse é un C. cunicularius ma devo verificare.
Qualsiasi dettaglio ti dovesse servire, te lo faccio volentieri, perchè sono molto affezionato a queste bestiole, per il bel pomeriggio che mi hanno fatto trascorrere!!