Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Brachymeria tibialis (Walker, 1834) (= intermedia Nees, 1834) - Chalcididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=549&t=83931
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo Monari [ 11/03/2019, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Brachymeria tibialis (Walker, 1834) (= intermedia Nees, 1834) - Chalcididae

Qualche giorno fa per cambiare le pile alla sonda esterna di un termometro ho scoperchiato… un nido di vespine. Non conosco gli imenotteri, chi mi sa dire la famiglia e magari anche qualcosa di più di questi piccoli gioielli? Lunghezza 5,5 mm.
IMG_3629.jpg


IMG_3620.jpg


IMG_3623.jpg


IMG_3626.jpg


Autore:  TheWings [ 11/03/2019, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespine svernanti

Non sono certo un esperto, ma mi sembrano Brachymeria femorata - Chalcididae.

:hi: Claudio

Autore:  Carlo Monari [ 11/03/2019, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespine svernanti

Sul fatto che questi insetti siano di fatto femorati non può esserci dubbio, è il carattere che mi ha colpito subito. Sospettavo Chalcididae, non ho neanche provato a cercare un possibile genere. Grazie alla tua dritta sono andato a guardare un po' di immagini del BNHM e direi che il genere è quello, quanto alla specie mi sembra che ce ne siano diverse molto rassomiglianti e senza sapere quali caratteri guardare non so se ci si può sbilanciare. Comunque è già molto, grazie.

Autore:  adriano cazzuoli [ 14/03/2019, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespine svernanti

San Biagio, 14 marzo
Si tratta di Brachymeria tibialis, (ex intermedia), anche se le specie sono tante, e quelle con il femore metà nero e metà giallo o circa sono la maggioranza. Altre specie comuni hanno il giallo ridotto ad una piccola macchia (B.inermis, B. tristis, B. moerens, B. minuta), oppure hanno anche una larga fascia rossiccia (B. vicina), oppure hanno il femore metà rossiccio e metà giallo (B. podagrica), oppure hanno due fasce gialle con una nera in mezzo (B. femorata).
Molti chalcididae hanno comunque femori fatti così neri, rossicci, o di combinazioni di questi colori.
Brachymeria tibialis è la specie più frequente, e si sviluppa in pupe di lepidotteri diurni e notturni.

Adriano Cazzuoli

Autore:  Carlo Monari [ 16/03/2019, 8:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachymeria tibialis (Walker, 1834) (= intermedia Nees, 1834) - Chalcididae

Grazie Adriano della determinazione e delle altre informazioni. Da inesperto ho l'impressione che la tassonomia di questo genere sia stata piuttosto travagliata: fermandomi a Faunaeur sotto tibialis c'è una lista infinita di sinonimi...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/