| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Lasiochalcidia cincticornis (Walker, 1871) - Chalcididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=549&t=84286  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | ghebo [ 18/04/2019, 15:55 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Lasiochalcidia cincticornis (Walker, 1871) - Chalcididae | 
Antrocephalus Kirby, 1883 ? L = mm. 6 Ciao a tutti Leonida  | 
	|
| Autore: | Carlo Monari [ 15/05/2019, 8:33 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chalcididae da id | 
rilancio  | 
	|
| Autore: | ghebo [ 20/05/2019, 20:53 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chalcididae da id | 
Grazie Carlo Ciao Leonida  | 
	|
| Autore: | adriano cazzuoli [ 14/06/2019, 16:24 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chalcididae da id | 
San Biagio, 14 giugno 2019 Sembrerà quasi una beffa, ma i calcididi si determinano meglio dal fianco che dall'alto. Posso comunque vedere le coxe nere, i femori posteriori rossi e le tibie nuovamente nere: Lasiochalcidia cincticornis, parassitoide di larve di Myrmeleonidae. La femmina, come un vero supereroe, si butta nella tana del mostro, immobilizza le sue grandissime mandibole con quei femori siffatti e lo paralizza; quindi vi depone il suo uovo. Cosa non si fa per sopravvivere!!! In Italia esistono altre tre Lasiochalcidia distinguibili da dettagli dei denti femorali e delle antenne, tutte più rare e più tipiche del centro-sud purtuttavia anche L. cincticornis non è comunissima. Adriano Cazzuoli  | 
	|
| Autore: | ghebo [ 15/06/2019, 16:40 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chalcididae da id | 
Grazie mille Adriano. Interessante spiegazione. Ciao Leonida  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|