Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Brachymeria sp. (cf.) - Chalcididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=549&t=92906
Pagina 1 di 1

Autore:  mbondini [ 30/10/2020, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Brachymeria sp. (cf.) - Chalcididae

Di solito classifico tutti i Chalcididae con un po' di giallo sule zampe come Brachymeria sp.
Probabilmente sbaglio perchè guardando le foto vedo delle differenze tra i vari esemplari, mi viene il dubbio che possano appartenere tutti allo stesso genere.
L'esemplare di queste foto è lungo circa 5 millimetri; è possibile identificarlo?

:hi: Marco

Allegati:
PA060103_01.jpg

PA060107_03.jpg


Autore:  adriano cazzuoli [ 21/02/2021, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachymeria sp. (cf.) - Chalcididae

San Biagio, 21 febbraio

Tutti i Chalcididae europei con i femori gialli e neri sono delle Brachymeria; l'unica possibilità di confusione potrebbe essere con Chalcis e Conura, che hanno femori neri con macchia biancastra.
In Nordafrica e in Asia esistono comunque Brachymeria con diverse conformazioni di macchie femorali bianche.
In Europa abbiamo Brachymeria con femori posteriori interamente neri, neri e rossi, neri, rossi e gialli, e nero-gialli.
Quest'ultime sono le più numerose e difficili da determinare, a parte B. femorata che presenta tre bande.
Per distinguere B. inermis, B. minuta, B. vitripennis, B. parvula, B. obtusata, B. rugulosa occorre vedere la microscultura dei femori e dei tergiti, ma di solito fa eccezione B. tibialis per la sua banda gialla che occupa almeno un terzo del femore e termina in modo piuttosto netto. Dunque: Brachymeria tibialis maschio (maschio perche l'addome è ottuso).

Adriano Cazzuoli

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/