| Autore | Messaggio | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  14/08/2014, 11:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Il banco d'Orio è una duna costiera ( ma non sono sicuro sia questo il termine giusto per definirlo) lunga circa 5,5km che divide il mare Adriatico dalla retrostante laguna di Grado. Si raggiunge esclusivamente via mare e non sempre è concesso di scendere a terra per evitare di disturbare gli uccelli che vi nidificano, quest'anno il divieto era presente fino alla fine di luglio. Vi sono rimasto solo per due ore, ma spero di poter avere un'altra occasione per visitarlo più a lungo e nella sua estensione, poche le raccolte, per la maggior parte imenotteri raccolti con il retino, ho piazzato un po' di piattini gialli ma senza risultati, gli unici sfortunati 4 specie di Histeridae che passerò a l'interessato....altri coleotteri visti, centinaia di Cylindera trisignata.  Viste poche specie di Lepidotteri e per lo più specie marcatamente migratrici: Pontia edusa - Vanessa Cardui - Nomophila noctuella - Achyra nudalis ( che tra tutte era la specie più interessante per me, mai raccolta e che mi sono fatto sfuggire      ). Le raccolte limitate non traggano in inganno, ho voluto espressamente solo campionare visto che come noto raccolgo Lepidotteri, ma c'era moltissimo movimento ma non avendo molto tempo ( la barca con cui sono arrivato mi ha aspettato per due ore     e poi se ne andava.. ) ho preferito guardarmi intorno e meravigliarmi in un' ambiente unico. Ho inserito il post in due parti la prima con il paesaggio la seconda con le specie. Spero piaccia. Ciao Lucio 
			Il Banco d'Orio - vista dal mare
		
			  
			spiaggia e dietro la laguna
		
			  
			spiaggia - vista verso Grado
		
			  
			Il Banco d'Orio - vista verso Ovest
		
			  
			In questa foto si vede bene la larghezza del Banco d'Orio nel punto in cui mi trovavo, circa 60 m con a Sx la laguna e a dx il mare Adriatico  -  sullo sfondo Grado.
		
			  
			nella porzione del Banco che ho visitato la specie  vegetale dominante è questa - ?
		
			  
			Molto comuni i crisidi di Parnopes grandior ( così mi è stata det. ) sia sui rari fiori ma soprattutto sulla sabbia
		
			  
			Tra tutti gli imenotteri visti  questa è la specie più numerosa - credo si tratti di Bembix olivacea
		
			  
			Posizione del sito.
		
			 _________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  14/08/2014, 11:31  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| La seconda parte della escursione è dedicata alla raccolta, alcune specie ho provato a determinarle, spero correttamente, gradite le correzioni. Ciao Lucio 
			Bembix olivacea
		
			  
			Bembix olivacea
		
			  
			Bembix oculata
		
			  
			Colpa sexmaculata
		
			  
			Neurottero sp.
		
			  
			Neurottero sp.
		
			  
			Cylindera trisignata
		
			 _________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  14/08/2014, 11:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| e con questo ho finito...... Ciao Lucio 
			Parnopes grandior
		
			  
			tutto il materiale raccolto.
		
			 _________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Hemerobius | 
				
				
					|  Inviato:  14/08/2014, 12:45  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
 Messaggi: 5645
 Località: da Ferrara ad Alghero
 Nome: Roberto A. Pantaleoni
 | 
				
					| I Neurotteri sono quelli che ci si poteva aspettare. Quello più grandicello (il primo/quello sopra) è un Creoleon plumbeus , quello appena più piccolo è un Myrmeleon inconspicuus  (che in teoria andrebbe controllato, leggi foto del pronoto, ma sul quale ho ben pochi dubbi). Sono entrambe specie molto comuni ma ... l'adulto del Myrmeleon  è veramente raro nelle catture, al contrario delle larve che sono facilissime da trovare. Se ti ricapitasse un Creoleon  e potessi conservarlo in alcool (possibilmente immediatamente immerso dopo l'uccisione con etere: la lunga conservazione in trucioli di sughero imbevuti di etile acetato è sconsigliabile) mi farebbe molto comodo per alcune indagini biomolecolari in corso. La tipologia d'ambiente mi è ben nota (mi ricorda il Delta), che nostalgia    ! R
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  14/08/2014, 14:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Grazie 1000 per le determinazioni, se ho la fortuna di ritornarci sarà mia premura conservarti gli ex di neurotteri che troverò.Ciao Lucio
 _________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  14/08/2014, 15:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Ci sono ancora posti così particolari in Italia? Questi ambienti sabbiosi mi hanno sempre affascinato. 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  14/08/2014, 15:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Bellissimo posto       . Il Parnopes è il P. grandior grandior  (Pallas, 1771) e la mutilla direi una femmina di Nemka viduata viduata  (Pallas, 1773).  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  14/08/2014, 15:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Fumea crassiorella ha scritto: Bellissimo posto       . Il Parnopes è il P. grandior grandior  (Pallas, 1771) e la mutilla direi una femmina di Nemka viduata viduata  (Pallas, 1773).     Grazie, per la Mutilla vediamo se da qualche indicazione anche Marcello Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  15/08/2014, 11:20  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Agdistis ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Bellissimo posto       . Il Parnopes è il P. grandior grandior  (Pallas, 1771) e la mutilla direi una femmina di Nemka viduata viduata  (Pallas, 1773).     Grazie, per la Mutilla vediamo se da qualche indicazione anche Marcello Ciao LucioNon posso che confermare la determinazione di Roberto   _________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  15/08/2014, 14:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Velvet Ant ha scritto: Agdistis ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Bellissimo posto       . Il Parnopes è il P. grandior grandior  (Pallas, 1771) e la mutilla direi una femmina di Nemka viduata viduata  (Pallas, 1773).     Grazie, per la Mutilla vediamo se da qualche indicazione anche Marcello Ciao LucioNon posso che confermare la determinazione di Roberto   Grazie anche a te Marcello. Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |