Autore |
Messaggio |
carabus
|
Inviato: 02/04/2012, 22:23 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Orbene cari amici in questo solare incipit di primavera con la mia pronuba sono andato a fare un miniviaggetto nel ragusano. L'obbiettivo era quello di una fuga dall'immondizia che appesta Panormo rifugiandoci fra le meraviglie del barocco della Sicilia sud-orientale. Superfluo raccontare delle meraviglie artistiche e paesaggistiche che sprizzano gli angoli di Noto, Scicli Modica Ragusa. Palazzi densi di sculture immaginifiche, portali immaginifici, frammenti di antica storia che compaiono in una banale passeggiata fra le campagne... Ma prima di perdermi in un pistolotto retorico-campanilistico racconto che al terzo giorno di barocche passeggiate, quasi saturo di necropoli rupestri e urbanistiche osservazioni ho deciso di fare una breve escursione alla foce del fiume Irminio, fra i comuni di Donnalucata e Ragusa marina, noti ai più perchè ambienti in cui si muove il Montalbano cinematografico. La foce dell'Irminio è una chiazza naturale risparmiata all'urbanizzazione costiera di villaggi turistici e orde estive vacanziere e fino al medioevo parte di un complesso sistema paludoso. la sua caratteristica principale è la presenza della macchia-foresta, una sere vegetazionale formata da un fitto arbusteto di Lentisco, Ginepro coccolone e altre essenze mediterranee che raggiungono ragguerdevoli dimensioni. La fauna vertebrata più interessante è costituita da una ricca coltre di acquatici (tante gallinelle d'acqua, garzette, martin pescatori) dallo splendido colubro leopardino, considerato il più bel serpente europeo (mai visto  ). Comuni le Podarcis sicula che, stranamente, nel plateau ibleo sono presenti soprattutto nella forma concolor (dorso dal verde uniforme...) L'intero tratto di costa prospiciente la foce era interamente ricoperto da un reticolo di canne strappate daalle sponde fiume in piena e ributtate dalla mareggiata sulla spiaggia assieme un fitto puzzle di bottiglie di plastica e tronchi. Con buona pazienza profittando del poco tempo che avevo a dispozione mi sono messo a splorare fra quei tronchi in cerca di qualche interessante entomo.... [SEGUE]
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 03/04/2012, 8:32 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
carabus ha scritto: [SEGUE] 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 03/04/2012, 8:45 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Dunque armato di buona lena, allegria e un affilato scalpello (dimenticato in loco  ) mi son alacremente messo a scartabellar tronchi... La prima cosa che ho trovato sono stati questi minuti pallinidi (Trachyscelis?) Diversi eleganti carabidi si celavano sotto le cortecce degli alberi spiaggiati come questo... e quest'altro (determinazioni gradite  ): E un Laemostenus (complanatus?) Diversi curculionidi: Tanti dermatteri come questo (Anisolabis maritima?): Un non meglio precisato...? Una splendida Alphasida grossa sicula, morta da poco e ancora fresca: Bestie interessanti, almeno per me, ma purtroppo nemmeno un'elitra malmessa di Callicnemis, e dire che sembrava proprio l'ambientino ideale per questa bestiola, ma ho gironzolato solo poche ore e per di più di mattina... [SEGUE]
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 03/04/2012, 9:00 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Allora mentre stavamo per rientrare e galoppare col cavallo meccanico in cerca di una locale trattoria, la mia pronuba ha trovato uno scorcio interessante da dipingere mentre io già che c'ero ho fatto una piccola deviazione e dietro un cannetto ho trovato questo bel cefalo putrescente: Credevo fosse ancora presto per la fauna mangiacarogne, ma uno scuotitina non si nega a nessuno... E invece era stracolmo di ditteri e loro larve, tanti Thanatophilus (sinuatus e rugosus), almeno due specie di dermestidi: E si anche un bel gruppetto di Histeridae: Per stavolta ho chiuso 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 03/04/2012, 9:39 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Bellissimo reportage e belle bestiole. Per il Curco, non mi pronuncio  ....per ora  , ma per la bestia non meglio precisata, sembrerebbe essere un Dryopidae. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/04/2012, 14:25 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
carabus ha scritto: e quest'altro (determinazioni gradite  ): IMG_0443.jpg IMG_0468.jpg Una bellissima Clivina sp! Anche l'histeride è bellissimo, con un disegno elitrale molto elegante, già immagino il Pacto che mette una sfilza di 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 03/04/2012, 19:25 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Dei coleotteri non me ne frega niente  ma le immagini paesaggistiche sono splendide Bellissimo posto (nonostante tutto)...mi annoto il luogo con la speranza di visitarlo prima o poi...grazie 
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 03/04/2012, 21:16 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Sbaglio o vedo dei solchi sospetti, sul pronoto di quella Clivina Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 03/04/2012, 22:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
gabrif ha scritto: Sbaglio o vedo dei solchi sospetti, sul pronoto di quella Clivina Ciao G. C. ypsilon?
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/04/2012, 22:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Glaphyrus ha scritto: gabrif ha scritto: Sbaglio o vedo dei solchi sospetti, sul pronoto di quella Clivina  ... C. ypsilon? o piuttosto scripta? p.s. il primo carabide è uno Stenolophus (Stenolophus) skrimshiranus Stephens, 1828e il Laemostenus è proprio un Laemostenus (Laemostenus) complanatus (Dejean, 1828)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 03/04/2012, 22:12 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Glaphyrus ha scritto: ...C. ypsilon? non dovrebbero essere al contrario?...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/04/2012, 22:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Bellissimo reportage e belle bestiole. Per il Curco, non mi pronuncio  ....per ora  , ma per la bestia non meglio precisata, sembrerebbe essere un Dryopidae.  E' infatti un Dryopidae. Ne ho trovato uno identico sotto le canne spiaggiate alla foce dell'Arrone proprio ieri. In pratica un ambiente quasi identico a questo, anche se meno esteso.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 03/04/2012, 22:53 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 03/04/2012, 23:12 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Complimenti Calogero!!  I tuoi report sono molto interessanti!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 04/04/2012, 19:37 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
FORBIX ha scritto: Per il Curco, non mi pronuncio ....per ora L. meridionalis siculus Rottenberg, 1871 (Si) [E] Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|