Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

dalla dune fluviali di Romania
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=55&t=26794
Pagina 1 di 3

Autore:  cosmln [ 14/09/2011, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  dalla dune fluviali di Romania

Ciao,

Nel mezzo di agosto ho visitato un posto caro a me... un complesso di dune fluviatili creati da Danubio.
L'aspetto di quest'anno non era il migliore, nel senso che era troppo vegetazione, la primavera e l'estate è stato umido e freddo. :D ... e l'aspetto di sabbia aperto non era.

Non era il momento migliore per gli insetti :cry: :cry: .

Qualche foto del ambiente, scusa per la dimensione delle foto...

sands1.jpg

sands3.jpg

sands2.jpg


Autore:  cosmln [ 14/09/2011, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

due notti alla luce.

questo e stato postato.

un sacco di cose
IMG_8965_diverse.JPG

IMG_8970_diverse.JPG



centinaia di Euheptaulacus sus (Herbst, 1783)
IMG_8959_Euheptaulacus_sus.JPG



neurotteri
IMG_8962_undet.jpg


credo che 4 di questo nel alcool

IMG_9117_undet.jpg


Autore:  Dilar [ 14/09/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

:p :p :p

Il primo è un Sisyridae, gen. Sisyra. Famiglia nuova per il forum!! La specie me la devo vedere con attenzione.

Il formicaleone è un maschio di Creoleon plumbeus (Olivier, 1811).

:hi:

Autore:  cosmln [ 14/09/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

durante la giornata, sotto un sole forte

neurotteri... un nome?
IMG_9072_undet.JPG

IMG_9077_undet.jpg



Calophasia opalina (Esper, 1793)
IMG_9024_Calophasia_opalina.jpg



femmina di Argiope lobata (Pallas, 1772), si puo vedere acnhe il maschio
IMG_9081_Argiope_lobata.jpg



una femmina di Sympetrum meridionale (Selys, 1841)
IMG_9100_Sympetrum_meridionale.JPG


Autore:  cosmln [ 14/09/2011, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

Dilar ha scritto:
:p :p :p

Il primo è un Sisyridae, gen. Sisyra. Famiglia nuova per il forum!! La specie me la devo vedere con attenzione.

Il formicaleone è un maschio di Creoleon plumbeus (Olivier, 1811).

:hi:


queli sono nel alcool... un giorno.. ;)
grazie per il nome.

Autore:  cosmln [ 14/09/2011, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

e qualcos'altro

un immaturo di Haliaetus albicilla
IMG_8997_Haliaetus_albicilla.JPG



un nido di Ciconia ciconia nell'albero
ciconia_nest.jpg



una bella Coracias garrulus
IMG_9057_Coracias_garullus.JPG



3 specie diverse :D
IMG_9001_aves.jpg


Autore:  Dilar [ 14/09/2011, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

Poi gli altri due formicaleoni

Il primo: Myrmecaelurus trigrammus (Pallas, 1781)

Il secondo: femmina di C.plumbeus.

Autore:  cosmln [ 14/09/2011, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

Dilar ha scritto:
Poi gli altri due formicaleoni

Il primo: Myrmecaelurus trigrammus (Pallas, 1781)

Il secondo: femmina di C.plumbeus.


grazie !!!! :hp: :lov2: :lov2:

Autore:  Hemerobius [ 14/09/2011, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

cosmln ha scritto:
3 specie diverse :D

Spatola, cicogna nera e ???
dalle dimensioni mi sembra un airone bianco. Giusto?

Roberto :to:


PS: in che zona della Romania siamo ???

Autore:  cosmln [ 14/09/2011, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

Hemerobius ha scritto:
cosmln ha scritto:
3 specie diverse :D

Spatola, cicogna nera e ???
dalle dimensioni mi sembra un airone bianco. Giusto?

Roberto :to:


PS: in che zona della Romania siamo ???


e garzetta :)

sud-ovest, Oltenia

Autore:  Hemerobius [ 14/09/2011, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

Così grande ?

Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 14/09/2011, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

cosmln ha scritto:
Dilar ha scritto:
:p :p :p

Il primo è un Sisyridae, gen. Sisyra. Famiglia nuova per il forum!! La specie me la devo vedere con attenzione.

Il formicaleone è un maschio di Creoleon plumbeus (Olivier, 1811).

:hi:


queli sono nel alcool... un giorno.. ;)
grazie per il nome.


Sisyra terminalis Curtis, 1854
:hi:

Autore:  cosmln [ 14/09/2011, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

Hemerobius ha scritto:
Così grande ?

Roberto :to:


airone bianco (Ardea alba) e con becco giallo, e molto più grande

Autore:  Hemerobius [ 14/09/2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

Davide hai preso in considerazione le due specie nuove descritte per i Balcani?
La terminalis non mi torna come ambiente.

Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 14/09/2011, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dalla dune fluviali di Romania

Ho perso il file! :gh:
Ma le specie nuove sono di torrente!
Quest' estate ho preso una Sisyra in piena lecceta a km da qualsiasi corso d'acqua.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/