| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 13:51   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Stamattina ho fatto una capatina a Capo Sant'Elia, un promontorio a pochi passi da casa: giornata soleggiata ma fredda e ventosa (c'erano circa 10 gradi). Ho trovato poco ma davvero poco     .  Paesaggio:  
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 13:53   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Alcune piante tipiche del posto: Anemone hortensis 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 13:54   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Euphorbia dendroides 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 13:59   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Sarcopoterium spinosum 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 14:02   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Pochissimi gli invertebrati, tra cui una Micrommata sp. (forse M. ligurina)... 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 14:07   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Dopo aver sollevato qualche centinaio di pietre...trovo una Scolopendra oraniensis H. Lucas 1846... 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 14:11   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 ...e un Percus (Percus) strictus oberleitneri (Dejean 1831). 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 14:18   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Non immaginavo di trovarle attive a questa temperatura:  Locusta migratoria cinerascens Fabricius, 1781. Attivissime e inavvicinabili, scattavano in volo (e che volo) al minimo segno di pericolo (    ), ce n'erano diverse. Questa è l'unica che si è lasciata fotografare.  
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Loriscola
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/02/2013, 15:17   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
						 Nome: Loris Colacurcio
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Cavoli      praticamente sei come da noi.......ma a marzo inoltrato !!  Qua a Bologna invece, pioggerellina fastidiosa, nebbia che si taglia con il coltello ...ed un freddo "biricchino"         
					
						 _________________ Loris 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |