Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Costa Rei
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=55&t=45484
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 17/06/2013, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Costa Rei

Costa Rei si trova lungo la costa sud-orientale della Sardegna. Rinomata località di, mare è naturalisticamente interessante sotto vari punti di vista. Dato che a me del mare non è che me ne importi un granché (ne ho fin sopra le orecchie :gh: ), ho unito l’utile al dilettevole, alternando la costruzione dei castelli di sabbia ( :D ) a qualche piccola entomo-raccolta. Alcune foto della zona:

1.jpg


2.jpg


3.jpg


La vegetazione della fascia restrostante le varie spiagge e calette è composta soprattutto da lestisco, Calicotome villosa, Cistus monspeliensis, olivastro, ginepro, qualche raro mirto:

4.jpg



Nelle zone sabbiose era in fioritura l’Eryngium maritimum, mentre del Pancratium maritimum si vedevano solo le foglie. I fiori di E. maritimum erano frequentati da alcuni Stenopterus ater, Scolia sexmaculata e mordellidi su cui magari Enrico può dirci qualcosa (ovviamente li ho raccolti):

5 (er. mar.).jpg


6.jpg


7.jpg


8.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 17/06/2013, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

Nella sabbia, morente, un Pachypus sardiniensis e a breve distanza una Capnodis tenebrionis: pur essendo una specie banale è sempre una bella bestia:

8a.jpg


Capnodis tenebrionis9.jpg



Dietro la spiaggia sabbiosa, tra gli arbusti, si dipanano diversi sentieri: sono ottimi punti di passaggio per vari imenotteri, tra cui mutillidi e crisidi (che non ho fotografato per questioni di velocità di volo eccessiva… :to: ): di seguito, un maschio di P. sardiniensis appeso su Calicotome villosa (al crepuscolo saranno più frequenti), un bell’esemplare di Strictoleptura cordigera su fiori di Daucus carota , nella sua elengantissima livrea; un edemeride dal colore purpureo, purtroppo reso male dalla foto:


10.jpg


11.jpg


13.jpg


12.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 17/06/2013, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

Alcuni cespugli di lentisco, ricchi di rami secchi, sono attaccati dall’onnipresente Niphona picticornis: un esemplare ben mimetizzato su un rametto di Calicotome villosa:

14.jpg


15.jpg



Tra le radichette del cosiddetto fico degli Ottentotti si trovano specie interessanti che trascorrono le ore più calde annidandosi tra la sabbia, in mezzo al reticolo di radici: con un piccolo setaccio si possono rinvenire facilmente. Rispettivamente un esemplare di Ammobius rufus e Trachyscelis aphodioides:

16.jpg


17 Ammobius rufus.jpg


18Trachyscelis aphodioides.jpg


Autore:  Enrico Ruzzier [ 18/06/2013, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

Ciao Roberto,

Bel report e belle foto ! I mordellidi che vedo sono tutte Stenalia testacea (Fabricius 1787)

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 18/06/2013, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

Enrico Ruzzier ha scritto:
I mordellidi che vedo sono tutte Stenalia testacea (Fabricius 1787)

Grazie! :birra:

Autore:  Julodis [ 19/06/2013, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

Ciao Roberto. Eccetto la zona prettamente litorale, sembra quasi di essere a Maccarese! Anche la fauna è simile.

Autore:  marco paglialunga [ 19/06/2013, 7:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

Bello Rob!! :ok:
Eccetto il colore dell'acqua :lov3: (ma cosa fate ci mettete il cloro come in piscina :lol: ) e l'entomofauna sembra quasi di essere in un posto quì vicino :gh:
Adesso voglio provare a fare un parallelo e andarci uno di questi giorni, ma, toglimi una curiosità, a che ora e con quanti gradi hai beccato tutti quei coleotterini sulla calcatreppola?....io non ci ho mai visto nulla a parte qualche ortottero :(

Autore:  Fumea crassiorella [ 19/06/2013, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

marco paglialunga ha scritto:
a che ora e con quanti gradi hai beccato tutti quei coleotterini sulla calcatreppola?....io non ci ho mai visto nulla a parte qualche ortottero :(

Ciao Marco, le bestiole sulla calcatreppala ne frequentavano i fiori più o meno dalle 10 del mattino sino alle 18; anche durante le ore più torride del pomeriggio era un via-vai continuo di bestie: soprattutto imenotteri.

:hi:

Autore:  Junger [ 20/06/2013, 3:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

Ciao,

Bel reportage ! L'oedemeridae dovrebbe essere : Oedemera flavipes (Fabricius, 1792)

Gerardo.

Autore:  Fumea crassiorella [ 21/06/2013, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costa Rei

Ciao Gerardo, grazie! :birra:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/