Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=55&t=62118 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/06/2015, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Buonasera a tutti! ![]() Oggi pomeriggio sono stato per la prima volta alla foce del fiume Simeto, con l'intenzione di visitare questo posto favoloso di cui molto ho sentito cantare le lodi, ma che non avevo mai avuto l'occasione di perlustrare di persona. La mia breve escursione parte da qui, l'ingresso della R.N.O. "Oasi del Simeto", istituita nel 1984, che, insieme a due zone SIC e ZPS, comprende la foce, la zona retrodunale e l'ultimo tratto del fiume. L'intera area ricade nel territorio comunale di Catania ed è estesa per 1859,16 ha. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/06/2015, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Dicevo, durante la mia escursione, procedo lungo il sentiero, curato dalla Riserva, che dall'ingresso nei dintorni del Ponte Primosole arriva alla Foce del Simeto, una tranquilla passeggiata di circa 4.5 km (andata e ritorno). Tutto intorno la vegetazione, seppur vessata dalla sicula calura (che, invero, quest'anno è arrivata in ritardo), si presenta ancora rigogliosa. L'Etna visto dal sentiero Il Simeto visto dal sentiero Dettaglio della vegetazione |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Sui rovi, in parte ancora in fiore, in parte già con le prime more ( ![]() ![]() Molto abbondante ai margini del sentiero è questa pianta, che non ricordo di aver mai incontrato, il "cocomero asinino" (Ecballium elaterium (L.) A. Rich.). La straordinaria capacità dei suoi frutti, che riescono a "sparare" semi grazie ad un meccanismo di pressione idraulica, mi viene spiegata e mostrata con un esempio pratico da mio padre... ![]() ... proprio su un fiore di cocomero asinino trovo la prima coccinella della giornata! ![]() A' France', bèccate questa! ![]() ![]() Tornando seri... ![]() Molto abbondante è anche il cappero (Capparis spinosa L.). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
La cosa che più mi ha sorpreso è stato incontrare, e ancor più riuscire a fotografare, questo piccoletto che andava a rifugiarsi in mezzo ai rovi. ![]() Un bel coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus); i segni della sua presenza sono ben visibili lungo tutto il sentiero. Laddove i rovi si fanno meno fitti, e ci avviciniamo di più alla foce, ecco che diventano dominanti nel paesaggio intere distese di liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.). Poi, fra le canne, due incontri: un'altra coccinella (Coccinella septempunctata Linnaeus, 1758)... ... ed emittero (Miridae?) con afidi (?) |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Continuo lungo il sentiero... ormai siamo quasi arrivati. Prima però scorgo su un cardo (Scolymus hispanicus L.) questo vistoso imenottero. Ecco l'accesso alla foce... Ed eccola, finalmente! La foce del Simeto, il maggiore fiume della Sicilia per portata d'acqua. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Fine prima parte, il resto domani. Ora tutti a nanna. ![]() Buonanotte. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Continuo il reportage... ![]() Giunti alla foce la vegetazione cambia nuovamente: Una comoda scaletta ci porta alla spiaggia... |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Ed ecco, finalmente, la foce del fiume Simeto. Abbondanti qui sono le tamerici (Tamarix gallica L.): è proprio su questi imponenti cespugli che, nelle serate calde e poco ventilate di giugno, dalle ore 20 in poi per poco più di mezz'ora, si può assistere agli sciami nuziali di Anoxia (Protanoxia) orientalis, Anomala ausonia, Aplidia hirticollis. Nello stesso sito è presente l'endemica Aplidia massai. Io, che me ne sono andato verso le sei, mi sono perso lo spettacolo (e probabilmente me lo sarei perso anche se fossi rimasto, visto che di lì a poco avrebbe piovuto). ![]() Probabile che qui ci sia anche l'Aletinus maculipennis, ma non l'ho incontrato. Altri dettagli della vegetazione dunale: giunchi, cardo spagnolo (che predilige i suoli sabbiosi) e altre piante i cui nomi mi sfuggono... (gradite identificazioni) |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Su cardo spagnolo trovo questi lepidotteri: Su questa pianta un Hesperidae, simile a quello trovato in quest'altra escursione, sempre presso il Simeto. Fra le dune, resti di Oryctes nasicornis... Un micro habitat molto importante è costituito dai vecchi tronchi spiaggiati che qui non mancano, insieme a bottiglie, reti, nasse e rifiuti di ogni tipo. ![]() Sotto uno di essi trovo una splendida Labidura riparia! ![]() Infine decido di spostarmi fino alle rive del fiume, fotografando aspetti belli e "meno belli" di questo luogo. A questo punto, vengo letteralmente assalito da un nugolo di zanzare che, insieme alla pioggia, mi "consiglia" di tornare subito indietro, non prima però di un ultimo scatto fra le dune... |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
THE END. ![]() Spero di non avervi annoiato troppo. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/06/2015, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Bravo Giovanni, bellissimo posto; però andarci senza cacciare con la lampada è sadomasochismo entomologico ![]() Lucanus tetraodon ha scritto: Altri dettagli della vegetazione dunale: giunchi, cardo spagnolo (che predilige i suoli sabbiosi) e altre piante i cui nomi mi sfuggono... (gradite identificazioni) Per quello che riesco a vedere, direi rispettivamente: Atriplex sp., Achillea maritima e Eryngium maritimum. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Grazie Roberto, anche per le identificazioni! ![]() ![]() Fumea crassiorella ha scritto: ...andarci senza cacciare con la lampada è sadomasochismo entomologico ![]() In effetti.... ![]() ![]() ![]() ![]() Però la Labidura riparia è pur sempre una bella bestia! ![]() |
Autore: | AleP [ 14/06/2015, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Foce del Simeto (CT) - 7/VI/2015 |
Sempre interessanti questi post, grazie Giovanni! Tra le altre cose sembra un posto potenzialmente interessante per i coprofagi. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |