Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ooencyrtus pityocampae (Mercet, 1921) - Encyrtidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=550&t=91546
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 31/07/2020, 1:07 ]
Oggetto del messaggio:  Ooencyrtus pityocampae (Mercet, 1921) - Encyrtidae

Invoco l'aiuto di Adriano :) Si può determinare questo presunto Ooencyrtus uscito da ovature di Halyomorpha? Mi sarebbe di aiuto anche poter escludere alcune specie, ad esempio l'O. telenomicida, che se non sbaglio ha la parte basale dell'addome giallastra. Una nota del CREA segnala anche O. gonoceri come parassitoide autoctono di Halyomorpha. C'è anche O. pityocampae che ha Pentatomidae segnalati come ospiti. Non ho trovato informazioni su altre specie presenti in Italia.
Immagino siano bestie ostiche, probabilmente impossibili da determinare da foto, quindi mi sarebbero utili chiavi per le specie italiane o europee che potrei provare ad applicare.
Grazie in anticipo!

Allegati:
Ooencyrtus (4).jpg

Ooencyrtus (3).jpg

Ooencyrtus (1).jpg


Autore:  adriano cazzuoli [ 31/07/2020, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ooencyrtus sp? - Encyrtidae

San Biagio, 31 luglio 2020

Grazie della fiducia, perchè, come ho già ricordato, nessuno è in grado di determinare tutti i calcidoidei, né lo sarà mai, senza un futuristico lettore laser del DNA (forse), quindi non ho certo tutta la bibliografia o tutte le chiavi.
Non so se esistono chiavi aggiornate sugli Ooencyrtus europei; io ne ho una che ha quasi settant'anni e comprende otto specie, (Ooencyrtus gonoceri per esempio è stata descritta dopo).
Comunque, bravo, si tratta di Ooencyrtus pityocampae, specie che dai miei tanti allevamenti di cimice asiatica ed europea non avevo ancora ottenuto; belle anche le foto: hai usato un soffietto o un microscopio digitale?
Quante uova lo contenevano? Nella mia azienda sono stati fatti due lanci di Trissolcus japonicus.

Ciao adri.

Autore:  Mikiphasmide [ 31/07/2020, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ooencyrtus sp? - Encyrtidae

Ciao Adriano, grazie! Sai se era già stato segnalato in Italia o in Europa come parassitoide di Halyomorpha in natura? So che è già stato testato in laboratorio, con risultati inferiori al telenomicida (Roversi et al., 2016).
Ci è uscito da 8 ovature su 160, in realtà ne avevamo esposte 200, ma il temporale da record di quei giorni ce le ha staccate dai supporti.
Grazie per i complimenti! La foto laterale è un veloce stacking di 37 scatti fatti al microscopio biologico a 40x con epi-illuminazione a led e con una compatta attaccata all'oculare, con adattatore in alluminio fatto fare ad un tornitore. Purtroppo è venuto male lo stacking in visione dorsale e ho dovuto postare le due foto singole.

Autore:  adriano cazzuoli [ 31/07/2020, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ooencyrtus sp? - Encyrtidae

Adriano

Personalmente ho già trovato questa specie con le trappole di Malayse sull'appennino modenese nel 2003, ma mai da uova di Halyomorpha, così come non ne ho notizie dal gruppo di ricerca dell'Università di Bologna e della regione.
Temo però che quelle bassissime percentuali di parassitizzazione siano inutili e non miglioreranno di molto, come nelle altre specie di Encyrtidae. Lo stesso 20% di Anastatus bifasciatus e 30% dei Trissolcus, per gli agricoltori non sono sufficienti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/