Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 17:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hymenoptera Chalcidoidea Eupelmidae - Sasso Marconi (BO)

15.II.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/02/2010, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Raccolto sempre tra l'edera cresciuta attorno ad un'acacia...
Ho provato a fotografarlo nuovamente, ma il risultato è ugualmente mediocre (come minimo) !

E' davvero particolare la struttura di questa bestiola, con le zampre mediane assurdamente sproporzionate al resto del corpo; anche la sua andatura era davvero buffa....sapete a che famiglia/genere appartiene ?

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 15.II.2010
Lunghezza: circa 2-3 mm.
hymen1.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 21:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Credo si tratti di un Eupelmidae (Hymenoptera Chalcidoidea).
Come si legge qui, nell' "Universal Chalcidoidea Database", in particolare gli Eupelminae hanno le zampe intermedie più lunghe, con il tarso allargato, come si vede chiaramente nella tua foto.
Tutto questo gli serve per...saltare :o

"The Eupelminae are of interest because of the unique adaptation of the sclerites and muscles of the mesothorax for jumping. This peculiar mechanism was first noticed by Walsh & Riley (1869) when they published a description of what was later called the "back-rolling wonder"(Clausen, 1927). Jumping is achieved by the contraction of large muscles which pull on large blocks of resilin which store the resultant energy. When triggered the energy is released pulling the thorax in such a way that it becomes shorter and the mesonotum arches upwards at the scuto-scutellar suture; this, in turn, pulls the mid coxae inwards (via a tendon-like muscle) which results in a sudden kick of the mid legs causing an explosive jump (Gibson, 1986). A similar but not so well developed mechanism is also found in the Encyrtidae. Because of these modifications for jumping eupelmines often die in a contorted state with the head and gaster reflexed upwards and often nearly meeting over the thorax. The middle legs are often held in front of the head after death."

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Velvet Ant ha scritto:
... A similar but not so well developed mechanism is also found in the Encyrtidae. ...

Credo invece che siamo qui ! Anzi direi che sono quasi sicuro :oops: .

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sorbole che velocità.....grazie !
Ho dato un'occhiata....sono più di 70 specie. La vedo dura... :(

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: