Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Metapelma nobile (Förster, 1860) - Eupelmidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=552&t=30670 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/01/2012, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Metapelma nobile (Förster, 1860) - Eupelmidae |
Ieri mi è nato un piccolo imenottero da un rametto di leccio che avevo raccolto l'anno scorso. L'esemplare è lungo 4 mm e presenta delle iridescenze verdi scarsamente evidenti: Un dettaglio del capo: Il rametto sezionato da dove è nato l'esemplare: |
Autore: | mauriziomei [ 19/01/2012, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero del legno da id. |
Bello... è un calcidoideo, e penso proprio che sia un Eupelmidae della sottofamiglia Calosotinae (posso sbagliare...!). Ci sono anche degli pteromalidi che hanno questo aspetto, ma dalle tibie posteriori spatolate e i tarsi medi allargati (gli eupelmidi saltano comprimendo il torace e facendo leva sulle zampe medie) direi che è invece una calosotina. Da quello che so, non sono insetti molto facili da trovare soprattutto a vista e sono parassiti di xilofagi. Ciao! maurizio |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/01/2012, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero del legno da id. |
Grazie Maurizio, in allevamento ne avrò forse altri 5 esemplari. Avevo spaccato di lungo i tronchetti e ho messo da parte le ninfe trovate. Controllerò più spesso le provette dove le ho sistemate. mauriziomei ha scritto: gli eupelmidi saltano comprimendo il torace e facendo leva sulle zampe medie Confermo, la bestiola non volava ma se disturbata spiccava dei salti non indifferenti ![]() ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 19/01/2012, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero del legno da id. |
Sono contento della tua conferma..! Il meccanismo di salto degli eupelmidi è quasi assurdo... il torace si deforma enormemente comprimendosi nel senso della lunghezza e ritornando in posizione normale (di colpo) scarica l'energia sulle zampe medie (che oltre ai tarsi dilatati hanno degli enormi speroni tibiali) facendo saltare via l'insetto... è un meccanismo efficientissimo, la bestia sparisce letteralmente alla vista! Spesso gli eupelmidi presi in alcool con le trappole malaise si trovano in posizione contratta, con il torace deformato e le zampe tese e rigide (e sono praticamente impreparabili...!). Ciao! maurizio |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/02/2012, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero del legno da id. |
Aggiungo qualche foto di un altro esemplare. L'apice dell'addome dell'adulto dentro la galleria del legno: L'esemplare estratto dalla galleria: L'adulto è coperto da una sottile pellicola trasparente: si notano delle belle iridescenze: |
Autore: | adriano cazzuoli [ 13/02/2015, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupelmidae sp - Calcidoidea Calosotinae |
San Felice sul Panaro, 13 febbraio 2015, Adriano Cazzuoli Si tratta dell'unica specie europea dell'Eupelmidae Neanastatinae Metapelma nobile. Osservate le grandi tibie posteriori a spatola per rimuovere la rosura delle sue vittime, le larve di Buprestidae. Io l'ho raccolta con una certa frequenza in tutt'Italia tranne che in pianura padana, ove è presente soltanto al boscone della Mesola. Ufrficialmente non è mai stata segnalata per l'Italia!!! Ma una mia imminente pubblicazione colmerà questa lacuna ed almeno un altro migliaio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |